Page 88 - Lezioni di Mitologia;
P. 88

76
             lieto  in una sua   lettera, dove una donna di sue
             bellezze gloriosa scrive che norma    il sembiante di
             lei,  e non  quello  di  Alcibiade, esser doveva del-
             l'erme.
                Era  lecito  il servirsi  agli antichi  artisti d'ogni
             materia  e d'ogni   forma per   le statue  degli  Dei.
             Oltre  il marmo e la pietra,   l'arancio,  la palma,
             l'ulivo, l'ebano,  il cipresso erano materia all'effigie
             degli Dei. Nel Giove Olimpico, che veruno emulò,
             e neir Esculapio   di Epidauro,   l'avorio erano con
             artificio, che vincea la preziosa materia, distribuiti.
             Anticamente la creta serviva    alle statue degli Dei
             che furono   detti Fictilia ,  dall'arte  di gettarle,  e
             Plinio  dice  che  la  semplicità  dei  primi Romani
             escludeva l'oro ancora dalle figure degli Dei. Gio-
             venale, favellando del Giove di Creta di Tarquinio
             Prisco,   lo chiamò   di creta, e non violato ancora
             dall'oro. Marco Acilio duumviro romano fu       il pri-
             mo ad    indorare  la prima statua   in  Italia ,  eh' e-
             resse  nel tempio   della Pietà al padre di lui Gla-
             brione. Né legge veruna      prescrivea  l' altezza dei
             simulacri: presso   gli Egiziani ne erano alcuni   co-
             lossali,  altri piccolissimi, e  tali che comandavano
             riso ed affronti  ,  e  gli ebbero da Cambise   allora
              che  a Memfi    vide  il  tempio  di  Vulcano. Però
              quando l'Egitto fu conquistato da Alessandro, retto
              quindi dai Tolomei, imitarono    i greci costumi  nel
              rappresentare la divinità;  il che fu loro  di doppio
              vantaggio cagione, giacché del vincitore evitarono
              gli scherni, ed ai Greci vani fecero credere che la
              loro  mitologia veniva interamente    dall' Egitto.  In
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93