Page 106 - Viaggio di Anacarsi il giovine nella Grecia verso la meta del quarto secolo avanti l'era volgare del signor G.J. Barthelemy. Tomo primo duodecimo
P. 106

.
         1 06   VIÀGGIO  D* ANACAnSI
        tanto recitate
                ( 1 ). Si canta negl’ intermezzi ( 2 ) j
        si declama nelle scene (3) ogni qualvolta  il coro
        tace: ma quando dialogizza cogli attori , allora
        il suo corifeo recita insieme con essi , o can-
        tano  essi medesimi alternativamente col co-
        ro (4).
          Nel canto la voce è diretta dal flauto : nella
        declamazione da una lira che le impedisce  di
        stonare (5), e che dà successivamente la quar-
        ta , la quinta e l’ottava (a): queste di fatti so-
        no  le consonanze che  la voce  fa più sovente
        sentire nel discorso sostenuto o famigliare b ).
                                (
        Mentre viene assoggettata ad una intonazione
        conveniente , acquista  la libertà di allontanarsi
        dalla legge severa della misura (6)} in tal guisa
        t
         (1) Idem ivi c. 6 1 p. 65 6.
         (2) Idem probi,  t. a,  p. 7 66 e 770.
         (3) Plut. della mus.  t. 2  , p. u4*> Memor. del-
        { accad. belle leu.  t.  10, p. 253.
         (4) Eschilo nell Agamen.  v. 1162. e 11 85. Lucian
        delle pantom.  ,  2  , p. 285. Dionis. d' Alicar-
               § 27
        nas. della compos. delle parole c.
                         11 ,  t. S, p. 63.
         (6) Plut. della mus.  ivi.
         (a) Suppongo che questa fosse la lira chiamata
        di Mercurio. Vedi la dissertaz. sulla musica degli
        antichi di Roussier.
         (b) Si veda la nota sesta in fine del volume.
         (6) Arisi poet.  c. 6  ,  t. a  , p. 64.6. Plut.  ivi.
                               Digitized by Google
   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111