Page 334 - Viaggio di Anacarsi il giovine nella Grecia verso la meta del quarto secolo avanti l'era volgare del signor G.J. Barthelemy. Tomo primo duodecimo
P. 334

334      NOTE,
         avesse le dimensioni medesime, vale a dire che;
         secondo Plinio (1), la sua lunghezza fosse dì
                         ,
         piedi 420, la larghezza di 2 2 o T altezza di 60 j
         ossia che secondo la misura di Parigi era lungo
         piedi 4 ° 1 poli. 5 lin. 8 , largo piedi 207 poli. 9
         lin. 4 , alto piedi 56 pòli. 8. Suppongo che  si
         tratti di piedi greci nel passo di Plinio.
           Gli Efesini avevano incominciato a restau-
         rare il tempio, quando Alessandro fece loro la
         proposizione d’incaricarsi egli solo di tutta quan-
         ta la spesa  purché gli accordassero  i’ onore dì
              ,
         un’iscrizione. Incontrò un rifiuto, del quale pe-
         rò essi ottennero fàcil mente  il perdono. « Non
         « conviene ad un dio, gli disse  il deputato de-
         » gli Efesini, di decorar  il tempio di un’altra
         » divinità (2) ».
           Ho indicato in genere soltanto gli ornamen-
         ti della statua, perchè variano sui monumenti
         che ci restano , e che sono posteriori  al tempo
         dei viaggio d’Anacarsi:  si può dare ancora che
         questi monumenti non si riferiscano tutti alla
         Diana di Efeso. Comunque sia , in alcuni la par-
         te superiore del corpo , ossia della fasciatura che
         he tiene le veci , è coperta di mammelle : ven-
         gono poscia varii compartimenti separati  1’ un
          (1) riin. I. 36 , c. 14,  t.  2, p . 74 0.
          ( 2 ) Strab. L 14 , p. 64 »*


                              Digitized by Google
   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339