Page 45 - Viaggio di Anacarsi il giovine nella Grecia verso la meta del quarto secolo avanti l'era volgare del signor G.J. Barthelemy. Tomo primo duodecimo
P. 45

, ,
              NEIX .4 GRECIA.  45
     numeroso corteggio Hi spettri orribili. È fama
                ai loro ruggiti, raccapric-
     che al loro aspetto ,
     ciò di terrore tutta l’udienza  ; che donne gravi-
     de abortissero  ; che morissero fanciulli  ( 1 ), e
     che i magistrati , onde prevenire simili accidenti
     ordinassero che il coro in avvenire non fosse più
     composto che di quindici attori in vece di cin-
     quanta (a).
       Gli spettatori attoniti per la illusione che
     tanti oggetti nuovi produceano sui loro sensi
     noi furono meno per  l’ intelligenza che spiccava
    nei movimenti degli attori. Eschilo gli esercita-
    va quasi ogni giorno: regolava il loro contegno,
    ed insegnava loro a rendere  l’ azione più sensi-
    bile con gesti nuovi ed espressivi.  Il suo esem-
    pio  gl’ istruiva ancor meglio:  egli recitava con
    loro ne’ suoi drammi (3). Talvolta prendeva per
    compagno, onde esercitarli, un bravo maestro
    di coro nominato Telesle,  il quale avea perfe-
    zionata l’arte del gesto. Nella rappresentazione
                     pose tanta verità
    dei sette capi contro Tebe ,
    ne’ suoi movimenti , che l’ azione sola avrebbe
    potuto stare in vece di parole (4).
     (ì) Vita d Eschilo.
     (a) Poli.  I. 4,  c.  tó, § no.
     (3) Aten.  I.  i,  c. ìR, p. ai.
     (4) Aristool. pres. Aten.  I.  ì, c.  i8, p. ai.


                              Digilized by Google
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50