Page 128 - Va Benissimo 1 Przewodnik metodyczny
P. 128
KLUCZ
Es. 10. devi girare a destra / devi lava- Es. 7. (1) sono / (2) abita / (3) ho / libro, 5. studio, 6. gioco al computer /
re le mani / devi tenere il bambino per (4) frequento / (5) sono / (6) comincio / 7. aprite la finestra / 8. prendo l’autobus,
mano / devi usare la bicicletta (7) ascoltiamo / (8) lavoriamo / (9) par- 9. vado a piedi / 10. apro la finestra /
Es. 11. liamo / (10) sono / (11) aiutano / (12) fi- 11. mangiate, 12. mangiamo
Proponowana odpowiedź: niamo / (13) mangiamo / (14) giochiamo
la lampada, il libro, il quaderno, il tele- / (15) cominciate / (16) finite / (17) stu- UNITÀ 6
fonino, il bicchiere, la penna, la matita, diate / (18) fate Es. 1.
il computer Przykładowa odpowiedź (początek): 1. La ragazza ascolta la musica.
Es. 12. fantasma, cornice, lampada, ar- Noi in Polonia cominciamo le lezioni 2. Pietro va in bicicletta.
madio, libro, quaderno, finestra, spec- alle 8... 3. La famiglia va al cinema.
chio, sveglia, letto, panino, sedia Es. 8. 2. Voi vi svegliate alle 6 di mattina. 4. Le ragazze studiano in biblioteca.
Es. 13. Nella camera c’è: un armadio, / 3. Noi siamo polacchi. / 4. Loro gio- 5. I ragazzi giocano a calcio.
una cornice, un fantasma, una finestra, cano a palla. / 5. Voi pranzate a casa. / 6. Fernando gioca al computer.
una lampada, un letto, un libro, un pa- 6. Loro parlano a lezione. / 7. Noi siamo 7. Le donne parlano al bar.
nino, un quaderno, una sedia, uno spec- molto bravi in italiano! 8. I bambini guardano la TV.
chio, una sveglia. Es. 9. 1. Dopo la scuola i ragazzi fanno 9. Carlo legge un libro.
Es. 14. 1. F / 2. V / 3. V / 4. V / 5. F / i compiti di casa. / 2. Pranziamo alle 15. 10. I ragazzi nuotano in piscina.
6. V / 7. V / 8. V / 3. La mia classe studia l’italiano. / 4. La Es. 3. 1. Leggo / 2. sei / 3. Giochiamo /
Es. 15. 1. b / 2. a / 3. c / 4. a / 5. c sera ascolto la musica. E tu che cosa fai? 4. prendo / 5. possiamo / 6. porto / 7. Ab-
Es. 17. Nella casa non c’è: il soffitto, la Zbędny czasownik: giocare a palla biamo / 8. vuoi / 9. torno / 10. continuo
cucina, il pavimento, il tetto, il vasino. Es. 10. Przykładowe odpowiedzi: 1. Il nonno Giuseppe legge il giornale.
Es. 18. 1. i / 2. c / 3. e / 4. f / 5. a / 6. h / DEVO sistemare la camera / riposare 2. Gino vuole giocare al computer.
7. d / 8. j / 9. b / 10. g POSSO guardare la TV / mangiare il 3. Nonno Giuseppe vuole giocare a pal-
Es. 19. cioccolato / giocare al computer lone, a nascondino o costruire una
Przykładowe odpowiedzi: VOGLIO studiare l’italiano / leggere il torre con i mattoncini Lego.
all’amico: un libro di fantascienza, un libro / parlare a lezione 4. Gino vuole giocare giocare con mol-
castello Lego, un computer, un modelli- Es. 11. 1. devo / 2. possiamo / 3. voglia- te persone e poi mettere i risultati su
no Ferrari, uno zaino nero mo / 4. vuoi Internet.
all’amica: una penna rosa, una lampa- Es. 12. 1. I genitori possono riposa- 5. Il nonno Giuseppe decide di conti-
da a fiori, una bicicletta viola, una foto re, quando i bambini giocano a palla. / nuare a leggere il suo giornale.
di un attore, un telefonino 2. I ragazzi non possono parlare a lezione, Es. 4.
Es. 20. porta, parete, divano, comodino, devono studiare. / 3. Mamma! Voglio an- Przykładowe odpowiedzi:
specchio, poltrona, tappeto, armadio, dare a giocare a calcio e non studiare più. 1. Noi facciamo colazione a casa.
balcone, lampada, letto, bagno / 4. Luisa deve finire gli esercizi di mate- 2. Gli studenti studiano in biblioteca.
matica, perché è il compito per domani. 3. I ragazzi ballano in discoteca.
UNITÀ 5 Es. 13. Gra planszowa. Odpowiedzi 4. La madre annaffia le piante in giardino.
Es. 1. la classe / le materie / le stagioni podane są w kolejności pojawienie się 5. I giovano vanno al bar.
e i mesi dell’anno na planszy: Es. 5. 1. dici / 2. purtroppo / 3. ti va /
Nie pasuje: il tempo libero lavagna / la finestra / libro / lezione di 4. piacere / 5. adoro / 6. piace / 7. so /
Es. 2. matematica / esercizio / Mi piace la 8. piacciono / 9. perché / 10. dispiace
Marco: A che ora cominciate le lezioni? scuola. / banco / manuale / io studio / Es. 6. a) a scuola / b) in biblioteca / c) al
Luisa: Cominciamo alle 8.15 (otto e quin- Mi sveglio alle 7. / un esercizio difficile / ristorante / d) in farmacia / e) al cinema
dici), così tutti arrivano in tempo. E voi? zaino / noi lavoriamo / educazione fisica / f) al mare / g) in montagna
Marco: Noi alle 8.00 (otto). / classe / voi leggete / insegnante Es. 7. 1. a / 2. in/ 3. in / 4. a / 5. al / 6. in
Luisa: Quali lezioni preferisci? Es. 14. Na rysunku nie ma: tre libri ver- / 7. a / 8. al / 9. in / 10. a / 11. a / 12. in
Marco: Mi piacciono la matematica e la di / due lavagne nere / 13. a / 14. al / 15. in / 16. a / 17. in /
fisica. E tu? Es. 15. 1. d / 2. e / 3. a / 4. b / 5. f / 6. c 18. in / 19. in / 20. in / 21. al / 22. in
Luisa: Io preferisco inglese e italiano. Es. 16. PRIMAVERA – marzo, aprile, Es. 8. 1. dal / 2. a / 3. al / 4. da / 5. al /
Marco: Ti piace studiare le lingue stra- maggio / ESTATE – giugno, luglio, ago- 6. da / 7. al
niere? sto / AUTUNNO – settembre, ottobre, Es. 9.
Luisa: Sì, molto. Tu invece adori le scienze. novembre / INVERNO – dicembre, 1. La signora con il cane è in farmacia.
Marco: Adoro fare gli esercizi di fisica e gennaio, febbraio 2. La mamma con il bambino è dal me-
contare! Brakujący miesiąc: NOVEMBRE dico.
Es. 3. (1) abbiamo / (2) fare / (3) scri- Es. 17. Vuoi / vuole / non posso / devo 3. Il ragazzo con la bicicletta è dal mec-
viamo / (4) sei / (5) voglio / (6) parla / / volete / voglio / vuole / voglio / voglia- canico.
(7) non capisco / (8) capite mo / dobbiamo / possiamo / posso 4. L’impiegato è in ufficio.
Es. 5. 3 / 5 / 4 / 2 / 1 / scuola media Es. 18. 1. giochiamo a calcio, 2. studia- 5. Gli studenti sono in pizzeria.
Es. 6. 1. b / 2. a / 3. c / 4. b mo / 3. ascolto la musica, 4. leggo un
128