Page 54 - crp_1
P. 54

55
     ed autenticità obbiettiva di cogni
     zione, o non è, ciò che torna lo
     stesso, cognizione obbiettiva. Dalle
     quali cose conchiude, riposti essere
     nell'animo i confini del sapere, o
     piuttosto lo stesso animo, nell' ap
     pariscente attività del medesimo,
     essere l'oggetto unico della cogni
     zione filosofica.
        Or vediamo la via per la quale
     giunse Kant a siffattamente restrit
     tive risultanze. Cominciando egli
     dal dividere con analisi filosofica sì
     ciò che nelle rappresentazioni è
     devoluto al senso ed all' "        i
     mento, sì quanto è inseparabile dal
     lo spirito, venne a distinguere la
     ragione teoretica o la facoltà di co
     noscere in sensibilità, come facoltà
     della visione (), ed in intendi
                       –              º
             -
     -          -   e       -      -
       (*) Anschauung. I franeesi lo traducono
     intuizione, vocabolo ehe mi pare penetri
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59