Page 70 - crp_1
P. 70
71
-
l'intelletto impor leggi a natura,
e consistere in esso loro la teore
stati tolti d'inganno tutti quanti, ed i tre
specchj i quali tacciavano l'un l'altro di
visionario, avrebbero evitato le dispute vi
cendevoli non solo, ma le tante analisi che
degli eggetti avrebbero fatto per sostenere
ciascheduno il proprio assunto, ed avrebbono
rilevato come sieno chiare le idee che i
filosofi avvisano estorquere dallo studio me
ramente obbiettivo. Giova intanto conchiu
dere, qualmente la cognizione, che i dianzi
supposti automi avevano degli oggetti, era
composta di un' impressione qualunque
provegnente da questi, e da quella che
ciascheduno informava o mescolava del pro
prio all' esterna suddetta; il perchè da
quest'intima combinazione delle due im
pressioni risultavano le rappresentazioni tute
te rosse, alla parete, le tante Palladi al
suggello, e le si diverse figure ai tre spec
chi. Ed è precisamente riportando, senza
avvedersene, la parte propria delle perce
zioni agli oggetti esteriori, che la occasio
mano, combinando cioè gli elementi obbieta