Page 83 - Dimensioni 2a Edizione (hi res)
P. 83
In questo capitolo andremo a vedere alcuni aspetti Illustr. di Fabio Ciceroni
fondamentali del gioco di ruolo narrativo: dal modo
col quale giocare, all’importante ruolo del Narratore,
dal come impostare le avventure e i personaggi non
giocanti, alle varie tecniche narrative per rendere più
interessante il gioco.
Di regole in questa sezione non ve ne sono e ce ne
avvediamo dal dispensarle, quello che vogliamo darvi
sono solo dei buoni consigli su come giocare al meglio a
Dimensioni, Narratore e giocatori.
Giocare o non giocare? Ecco il
problema!
Paradossalmente, il primo consiglio da dare a un Nar-
ratore è quello di... giocare!
I Narratori nascono da un lungo tirocinio da giocato-
re e traggono spunti da questo loro passato. Ce ne sono
naturalmente parecchi che hanno giocato molto poco
e fanno una fatica enorme, devono fare velocemente
esperienza per non incappare in errori di creazione nella
campagna. Inoltre, spesso solo stando “dall’altra parte
del Narratore” si può capire quanto fastidiose siano
certe abitudini dell’arbitro e certi comportamenti.
Naturalmente c’è anche chi ha il complesso del
Narratore obbligato, ovvero per esperienza, bravura
o masochismo è condannato a essere sempre l’arbitro e
lo sente come un limite. È chiaro che a tutti ogni tanto
piacerebbe giocare, però anche fare il Narratore è
divertente! Essere il Narratore è una sfi da sempre
diversa! Il bello è quando i PG ti dicono che vogliono
fare una cosa che tu non ti aspetti, e allora….. via di
improvvisazione! Prendetela in questo modo, e vedrete
che vi sembrerà molto più bello.