Page 131 - Focus Storia Collection Dicembre 2017_edicola-news
P. 131

VICINI
            INGOMBRANTI
           A sinistra, la battaglia
           di Poltava (Ucraina),
           del 1709, dove i
           russi sconfissero gli
           svedesi, rivali sul
           Baltico. A destra,
           Pietro I “giardiniere”
           nel cantiere dei
           giardini reali.





































                            BRIDGEMANART/ALINARI







                            le infrastrutture (Mosca fu collegata a San Pietro-  triarcato e l’introduzione del Santo Sinodo, ridus-
                            burgo da una strada ancora oggi esistente) stimo-  se la Chiesa a dipartimento governativo.
                            larono il commercio; ma Pietro dovette ricorrere,   La modernizzazione passò anche dalla creazio-
                            per guerre e grandi opere, alla coscrizione di mas-  ne di un nuovo sistema scolastico: scuole navali, di
                            sa e quintuplicare le tasse, provocando malumori e   matematica, di artiglieria, l’Accademia delle Scien-
                            rivolte nei ceti più abbienti e tra i servi della gleba.   ze. A colpi di ukaz (decreti), l’imperatore impose
                              Tagli. Lo zar procedette a una radicale spending   infine l’occidentalizzazione dei costumi: vietate le
                            review. Combattere sprechi e privilegi implicava la   barbe, obbligatori gli abiti all’europea, incoraggiato
                            riorganizzazione della macchina statale. Lavoran-  l’uso del tabacco... Decretò in materia di case, tet-
                            do 14 ore al giorno a una miriade di decreti, il fre-  ti, comignoli, tessuti e persino condotta in chiesa.
                            netico autocrate abolì il consiglio dei boiari (la no-  Nulla gli sfuggiva, ma in fondo era un’ossessione a
                            biltà terriera), creò il senato, organi di controllo po-  fin di bene. Morendo, il 28 gennaio 1725, all’età
                            liziesco e tributario, e riformò le province. Disin-  di 52 anni, in seguito a un’operazione alle vie uri-
                            nescò infine i monopoli delle forze conservatrici.   narie (soffriva di infezioni all’uretra), pagò lo scot-
                            Con la Tavola dei ranghi legò la gerarchia al merito   to di tanti stravizi. Stacanovismo incluso.   •
                            e all’anzianità di servizio. Con l’abolizione del pa-                      Dario Biagi


                                                                                                           131
   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136