Page 123 - Bollettino I Semestre 2019
P. 123
CLASSIFICAZIONE
MATERNITA’ SURROGATA – TRASCRIZIONE ATTO DI NASCITA – IN FAVORE DELLA MADRE
SOCIALE - PROT. N. 16 ANNESSO ALLA CEDU – RICHIESTA DI PARERE PREVENTIVO – COUR DE
CASSATION.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Convenzione EDU, Prot. n. 16
PRONUNCIA SEGNALATA
Corte EDU, Grande Camera, (parere) 9 aprile 2019 (r. n. P16-2018-001).
Abstract
Nell’aprile 2019 è stato pubblicato il primo parere preventivo reso dalla Grande Camera della
Corte Edu su richiesta dell’Adunanza plenaria della Corte di Cassazione francese, in attuazione
del Prot.n.16 annesso alla CEDU, in materia di trascrizione dell’atto di nascita ottenuto all’estero
da una coppia francese in esito ad una pratica di maternità surrogata in favore della madre
sociale.
1. Premesse.
L’atteso parere della Grande Camera della Corte edu sulla richiesta preventiva rimessa dalla
Cour de Cassation francese in materia di maternità surrogata, depositato lo scorso 9 aprile 2019,
apre non solo nuovi scenari sul ruolo del giudice nazionale nelle dinamiche di attuazione dei
diritti fondamentali, ma dà il senso di un diritto sempre più in costruzione, destinato ad
alimentarsi per effetto di un incessante processo – non privo di elementi di criticità e complessità
– di cooperazione fra diversi plessi giurisdizionali, tutte indispensabili per la costruzione di
modelli di protezione attorno ai quali ruota la persona e gli interessi primari volta per volta in
discussione.
Nel caso esaminato dalla Grande Camera il fascio di interessi rappresentato dalla coppia
coniugata francese e dai loro figli, generati all’estero attraverso la pratica della maternità
surrogata grazie al materiale biologico del padre, vedeva contrapposta la famiglia anzidetta –
già parzialmente vittoriosa a Strasburgo – ed il sistema normativo transalpino, fermo nel
riconoscere la trascrizione dell’atto di nascita in favore del padre biologico ma al contempo nel
non consentire analoga tutela nei confronti della madre d’intenzione.
115