Page 89 - Bollettino I Semestre 2019
P. 89

CLASSIFICAZIONE

            CONVENZIONE  DEI  DIRITTI  DELL’UOMO  E  DELLE  LIBERTÀ  FONDAMENTALI  -  SANZIONI

            AMMINISTRATIVE PREVISTE DAL T.U.F. A CARATTERE SOSTANZIALMENTE PENALE SECONDO I
            CRITERI ENGELS - ARTT. 187 BIS E 187 TER T.U.F. - IRRETROATTIVITÀ DELLA LEX MITIOR –
            ILLEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE.


            CONVENZIONE  DEI  DIRITTI  DELL’UOMO  E  DELLE  LIBERTÀ  FONDAMENTALI  -  SANZIONI
            AMMINISTRATIVE PREVISTE DAL T.U.F. NON AVENTI CARATTERE SOSTANZIALMENTE PENALE
            SECONDO  I  CRITERI  ENGELS  –  ART.  191  T.U.F.  -  IRRETROATTIVITÀ  DELLA  LEX  MITIOR  –

            QUESTIONE DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE – IRRILEVANZA.

            CARTA  DEI  DIRITTI  FONDAMENTALI  DELL’UNIONE  EUROPEA  –  RAPPORTO  CON  LA
            COSTITUZIONE ITALIANA – CONTROLLO ACCENTRATO DI COSTITUZIONALITA’ – POTERE DEL

            GIUDICE COMUNE DI PROCEDERE AL RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA E DI
            NON APPLICARE LE DISPOSIZIONI NAZIONALI IN CONTRASTO CON I DIRITTI SANCITI DALLA
            CARTA,  ANCHE  DOPO  IL  GIUDIZIO  INCIDENTALE  DI  LEGITTIMITÀ  COSTITUZIONALE  -
            SUSSISTENZA.


            RIFERIMENTI NORMATIVI


            Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) art. 7

            Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea art. 49


            Patto internazionale di New York  sui diritti civili e politici art. 15

            Costituzione artt. 3, 11, 117


            Legge n. 689/1981 art. 1

            D.lgs. n. 58/1998 (T.U.F.): artt. 187 bis, 187 ter, 190 bis, 191


            D.lgs. n. 72/2015 artt. 5 e 6




            PRONUNCE SEGNALATE

            Corte cost. sent. n. 63 del 21 marzo 2019


            Cass., Sez. II civ., sent. n. 8047 del 21 marzo 2019.







                                                           81
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94