Page 137 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 137
“bullu” con tutti i derivati e che venne anche adottato ufficial-
mente dalla lingua italiana (il bollo).
NON CONTINUO CON LE CURIOSITA’ DI PIPPO NASCA CHE
SONO ANCORA MOLTISSIME. VI BASTA SAPERE CHE LA
LINGUA SICILIANA E’ LETTERALMENTE PIENA DI
CUROSITA’ E SORPRESE.
GLI EMIGRANTI E LA SICILIA
Quali sentimenti combattono tra loro nel cuore di chi è
costretto ad emigrare dalla propria Terra per fame? Molti,
moltissimi.
Il senso di perdita, di lacerazione, di abbandono, di rassegna-
zione, di fatica disperata, sentimenti scritti nelle rughe pro-
fonde dei volti, nelle pieghe amare della bocca, nella curva
affaticata delle spalle, nello sguardo senza luce di chi non ha
137