Page 157 - Il Decamerone Moderno Vol. II
P. 157

RINA  AVEVA  LA  NESTRA

          APERTA



          Rina aveva la finestra aperta. Iniziava a fare caldo. Non si po-
          teva ancora uscire di casa, ci si doveva proteggere. E tuttavia,
          da quando c’era il virus, aveva la sensazione di respirare bene,
          di stare meglio, come non le succedeva da tempo. Non era un
          miracolo alla rovescia. Era che prima, prima della quarantena,

          le bruciava la gola. Sentiva che le mancava il fiato. Provava
          un senso di vertigine, aveva la sensazione di soffocare. E ogni
          volta, il medico, al telefono, allargava le braccia. «Certo che
          c’è un nesso  con l’inquinamento  – le diceva  -  ma non pos-
          siamo farci niente.

          Venda l’appartamento e vada a vivere in campagna. Questo è
          il prezzo, per vivere in città».

          «Non posso vendere niente – rispondeva Rina – perché questa
          casa non è mia. Pago un affitto. E poi non ci voglio andare, a
          vivere da un’altra parte. Questo è il mio mare, non posso farne

          a meno. Se non ci fossi nata, forse. Ma ci sono nata, ed è una
          parte di me. Sono sicura che non resisterei, senza».
          Il medico le consigliava allora di evitare di aprire le finestre
          che davano sulla strada e sul porto, e di restare dall’altra parte

          della  casa.  Doveva  abituarsi  a  convivere  con  quell’aria
          malata. E non pensarci.  Come se fosse stato facile, o anche

                                       157
   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162