Page 28 - Lezioni di Mitologia;
P. 28

16
             sieme confuse. Separatesi,  il mondo  si ordinò come
             al presente  si  scorge.  L'aria  cominciò a moversi
             costantemente;  il  foco,  alzandosi al  cielo, per sua
             natura produsse   il rapido  circolare moto del sole
             e dell'altre stelle. Il fango, unito alla materia umida,
             cadde a terra vinto dal proprio peso, e si accumulò
             tutto in un luogo, dove essendo agitato da conti-
             nuo moto, le parti acquee si separarono dalle solide,
             onde  si formarono   il mare  e la  terra. Questa in
             principio era molle; ma riscaldata dai raggi solari
             cominciò a fermentare.
               Essendo giunta la fermentazione alla perfetta sua
             maturità, ed essendosi le membrane      onde  era  in-
             volta affatto seccate,  si aprirono, e balzarono fuori
             tutte le famiglie degli animali onde è popolata la
             terra. Quelle che avevano ricevuto maggior grado
             di calore divennero volatili; quelle che in loro ave-
             vano più terra, furono   rettili ed animali  terrestri;
             quelle nella di cui generazione preponderò l'acqua,
             balzarono come pesci nell'elemento che loro conve-
             niva. Col  progresso   del tempo la terra, inaridita
             dal sole  e dai venti,  perde  il  potere di produrre
             animali, che quindi moltiplicarono col mezzo della
             generazione.  ^
               Se questa cosmogonia      fosse  la  sola  degli Egi-
             ziani, ninno potrebbe scusargli dall'ateismo, poiché
             di alcuna divinità  nell'esposta cosmogonia non     si
             favella, ed è  il sole l'artefice e l'eccitatore  dell'u-
             niverso. Parve   altrimenti al dottissimo Cudworth,
             che mostrò   le contradizioni di Eusebio  di Cesarea.
             Non è del nostro istituto  il comporre sì ardua lite :
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33