Page 30 - Lezioni di Mitologia;
P. 30

18
             gonia orfica,  egli potrebbe trionfare di tutte le ca-
             lunnie dei suoi avversar] . In tanta discordia di opi-
             nioni, non  posso che riportare le parole   del men-
             tovato  scrittore.
                « Nel principio  Iddio formò l'Etere, ove abita-
             vano  gli Dei, e da ogni   parte  di questo erano   il
             Caos e la Notte che sta sotto l'Etere, volendo con
             ciò significare che la Notte era prima    della crea-
             zione,  e che la Terra, attesa l'oscurità, era invisi-
             bile, ma che la Luce penetrando l'Etere, aveva      il
             mondo intiero   coperto  del  suo  splendore.  Questa
             luce era la primogenita degli esseri, e   il principio
             di essa avea dato vita a tutte le cose ed all'uomo
             istesso.  »
               Da Orfeo, secondo alcuni, dedusse Esiodo la sua
             teogonia,  della  quale darò  il compendio   fatto da
             Banier, poiché tutto il sistema mitologico comprende
             Dopo questo, diminuirò la noia che forse avrà ca
             gionata l'istoria di tanti delirj, leggendovi la descri
             zione della  battaglia  dei Giganti  contro  gli  Dei
             che è nel poema del mentovato scrittore. Ho       cer
             cato, traducendolo per vostro    vantaggio,  d'impri
             mere nella copia tutta l'anima    dell'originale: non
             so se avrò avuto la fortuna di riescirvi. Udite in-
             tanto l'origine e la genealogia degli Dei.
               Nel principio era  il Caos, indi la Terra, l'Amore
             il più bello fra  i numi  immortali.  Il Caos generò
             l'Èrebo e la Notte, dalla quale unione nacque l'E-
             tere e  il Giorno. Formò la Terra appresso   il Cielo
             e le Stelle,  soggiorno dei numi. Formò ancora le
            Montagne unite in matrimonio col Cielo; produsse
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35