Page 29 - Lezioni di Mitologia;
P. 29

17
          riporteremo solamente che dagli Egiziani era ado-
          rata fra l'altre una certa  divinità detta Neph, da
          cui  era  opinione di alcuno   che  fosse formata la
          macchina del mondo. Questa era simboleggiata nel
          sembiante  di un uomo di color     celeste, che avea
          nelle mani una cintura ed uno scettro, sulla testa
          un maestoso pennacchio, dalla bocca gli usciva un
          ove da cui  si schiudeva un altro iddio detto Phta,
          il quale forse è lo stesso che il Vulcano dei Greci.
          11 senso degli espressi simboli così dichiaravasi.
            Le piume onde va coperta additavano la sua in-
          visibil  natura,  il supremo  dominio  delle cose, la
          spiritualità dei suoi moti. Nell'evo era simboleggiato
          l'universo.  Eppure, sotto  la forma  di serpente col
          capo  di sparviere, è sentimento  di alcuni che fosse
          da loro Iddio ancora adorato. Se questo apriva gli
          occhi, l'universo  si erapiva di luce;  le tenebre oc-
          cupavano tutte  le cose se  li chiudeva.
            Percorsa la teogonia e dei Fenicj    e degli Egizj,
          ragion vuole che quella dei Greci    si discorra, che
          da ambedue    queste nazioni riceverono parte    della
          loro religione e dei loro costumi.
            Orfeo, che molte cerimonie relio'iose   istituì colla
          divinità dei suoi versi  ,  viene accusato per alcuni
          di avere a suo capriccio inventati  i nomi degli Dei
          e confusa la loro genealogia. Altri, al contrario, lo
          difendono da tanto rimprovero, asserendo che di Dìo
          ebbe idee più giuste di ogni altro pagano. Orazio,
          infatti,  lo chiama interprete  degli Dei  e correggi-
          tore dei guasti  costumi dei mortali;    e se fede  si
          dasse  al compendio che Timoteo fece della cosmo-

                N'.ccdlin:. Lez. di Mlt. ecc.            3
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34