Page 531 - Lezioni di Mitologia;
P. 531
519
verità. Il velo sul capo che vedremo dato all' im-
magine di Aspasia unica nel nostro Museo col suo
nome greco, non rende improbabile che possa darsi
questo abbigliamento a Sofia, come si è dato ad una
filosofessa.
» Mi resta finalmente ad osservare che in una
maniera, per la sua semplicità e nobiltà degna degli
artefici antichi, è stata dal cavalier Mengs rappre-
sentata Mnemosine nella bella pittura della volta
della galleria nella Villa Albani. Tiene in quel-
l'egregio fresco la madre delle Muse la mano al-
l'orecchio quasi in atto di volersi eccitare qualche
rammemoranza. E non è già la sola osservazione
della natura che ha somministrata al pittore filo-
sofo questa bella idea; l'ha egli appresa nel com-
mercio degli eruditi, e ne ha avuto un esempio nelle
antiche gemme servite, come si suol dire, di ricor-
dino, nelle quali si vede incisa una mano in atto
di stropicciare un orecchio col motto greco Mvrìy-ovsvs^
Ricordati. Infatti, secondo Servio, l'orecchio è sacro
alla Memoria, come la fronte lo è al Genio: quindi
elegantemente Virgilio : Apollo l'orecchio mi tirò, e
mi avvertì.
» Giacché è caduta in questo luogo menzione
di questa eccellente pittura, osservo con piacere
che le Muse si veggono in quella distinte a se-
conda dei diversi attributi che siamo andati no-
tando in queste esposizioni, e che egli avea dal-
l'antico dedotti, di cui era oltre modo amatore e
studioso. »
Temi figliuola anch'essa del Cielo e della Terra