Page 572 - Lezioni di Mitologia;
P. 572

560
                  a Alle deità del cielo, del mare  e della terra ri-
               portate nel primo volume, aggiungiamo quella del-
               l'Inferno, cioè  il Giove Stigio, il Giove Sotterraneo,
               il Giove Dite  , conosciuto comunemente     col nome
               di Plutone  , o Dio Ricco, nome che     al latino dite
               si riferisce. L' orrenda maestà nel fiero aspetto lo
               manifesta pel  re dell'ombre  , e più lo distingue  il
               Cerbero che gli posa ai piedi, portinaio dell'Orco.
               Non fo motto del biforcuto scettro che ha nella si-
               nistra, essendo questo riportato dal ristauratore, e
               non osservandosi in mano a Plutone in verun mo-
               numento. Conviene bensì al suo capo      il medio  , o
               calato, emblema di ricchezze e d'abbondanza, come
               a quel nume cui le dovizie diedero    il nome,  e che
               l'arbitro ne fu reputato, confuso perciò sovente con
               Pluto dio della ricchezza, divinità allegorica e im-
               maginata piuttosto dai   filosofi e dai  poeti che ve-
               nerata dai popoli. Le   miniere dei   preziosi metalli
               che nelle viscere della terra  si ascondono  , furono
               motivo che se ne ascrivesse     la  signoria  al nume
               dei regni sotterranei, o infernali, che vale lo  stes-
               so. Forse per una simile ragione     fu creduto Plu-
               tone  il nume dei morti, essendo stato costume an-
               tichissimo  quello  di  servirsi  delle spelonche  e di
               altri luoghi sotterra per seppellire  i cadaveri, e così
               nascondere quelle memorie della nostra      caducità,
               che offendono   i sensi e contristano la fantasia.
                  »  Il Cerbero che sta ai  piedi  del nume    è rap-
               presentato in figura di un cane    tricipite, come in
               tutti  i monumenti ancora esistenti, quantunque as-
               sai varie fossero le immagini sotto le quali gli an-
   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577