Page 579 - Lezioni di Mitologia;
P. 579
LEZIONE QUARANTESIMASESTA.
L'Inferno di Polignoto.
Pausania nel suo Viaggio nella Grecia parla in-
cessantemente delle belle opere delle quali era ri-
piena, ma egli conosceva più 1' antiquaria che le
arti, e il celebre conte Caylus, disegnatore valente
ed erudito, ne dà per prova la descrizione di due
pitture di Polignoto fatta da questo autore. Vi re-
gna una confusione che oscura la distribuzione delle
parti pittoriche. Il prelodato Caylus cercò di rime-
diarvi ; e, pose tanta chiarezza nella descrizione, che
il signor Lorrain potè eseguire ad acqua forte il
dipinto di Polignoto.
Vi esporrò il secondo perchè riguarda l'Inferno,
ove Ulisse discende per consultare 1' anima di Ti-
resia sui mezzi di ritornare felicemente ne' suoi
stati. Si vede subito un fiume ch'è l'Acheronte: le
sue rive sono ripiene di giunchi. Vi si distinguono
dei pesci, ma leggerissimi come ombre. Sopra que-
sto fiume vi è Caronte che rema, ed è rappresen-