Page 584 - Lezioni di Mitologia;
P. 584
572
co : egli ha i piedi sopra una pietra ed appoggia
il suo viso e la sua testa sopra ambe le mani. Aga-
mennone è accanto , l' ascella sinistra appoggiata
sul suo scettro; egli tiene una bacchetta nella
mano.
Il gioco delle figlie di Pandaro sparge una va-
rietà grata. L' attitudine di Antiloco , che posa il
piede sopra una pietra, si riscontra sovente nei mo-
numenti. Gli antichi se ne servivano per variare
la posizione delle gambe, e per dare un appoggio
più solido alle loro statue. Questa bacchetta nella
mano diritta di Agamennone è diffìcile a spiegarsi.
Il pittore avrebbe egli dato a questo principe que-
sto bastone di comando, perchè lo scettro, che ne
era il segno naturale, qui perdeva il suo uso! Pro-
tesilao seduto riguarda Achille, e Patroclo è in
piedi al disopra di Achille : sono tutti senza barba,
Agamennone eccettuato. Più alto è il giovin Foco :
le sue forme hanno un'aria di nobiltà, egli ha un
anello in uno dei diti della mano sinistra. lasco che
gli è accanto, e che dalla sua barba sembra più
avanzato, tira questo anello dal dito di Foco : que-
st'ultimo, figlio di Aiace, passò in Egina in un
paese che si chiamò dopo la Focide : essendosene
impadronito legò forte amicizia con lasco, che fra
gli altri regali gli diede un anello. Foco essendo
ritornato ad Egina fu fatto uccidere da Peleo. lasco
vuol veder questo anello, e Foco lo lascia prendere
éome pegno dell'amicizia antica.
Al di sopra di queste due figure è Mera seduta
sopra una pietra : ella era figlia di Prete e proni-