Page 62 - Lezioni di Mitologia;
P. 62

50
                 Quando  di lungo   viaggio erano   fuggiti ai perì-
              coli,  propiziavano  alla Fortuna Reduce e    ai Lari
              i pellegrini; ad Ercole Invitto   le salve  legioni; a
              Nettuno coloro che all'alto mare aperto fidati, avea
              fragil legno divisi  dalla morte, ed a Mercurio an-
              cora, se l'avarizia gli avea spinti sulle navi a cer-
              car merci ed oro profondendo la vita.
                Sacrificavano a Giunone una giovenca colle corna
              dorate quei  felici,  che credevano aver sortito dal
              cielo una moglie pudica, e le offrivano incenso sotto
              il nome di Lucina, perchè ne favorisse il parto quando
              era per  farli ricchi di prole.
                Un bianco    toro, una corona, opime spoglie     of-
             frivano a Giove quei Consoli, che sul Campidoglio
             venivano dall'aratro ai trionfi.
                I Messenj al nume signor della guerra facevano
             sacrifizj  detti Ecatomfonie, come se cento nemici
             avessero uccisi.
                                      ai Lari   coronati libavano
                A Giano , a Vesta ,           ,
             gli sposi  il farro e  il vino; gli agricoltori offrivano
             agnelli e giovenchi a Cerere,    vestiti  di bianco,  e
             legate le mani   con rami d'olivo, perchè loro ren-
             desse con larga usura    il seme  fidato alla terra, e
             con  fallaci  erbe non  deludesse  la speranza   della
             messe.
                I sacrifizj  statuiti avevano luogo in tutti  i mesi.
             Quelli di Giano,  di Giunone, di Esculapio nel gen-
             naio,  di Nettuno e degli Dei infernali nel febbraio,
             di Minerva   nel marzo, di Venere      nell'aprile,  di
             Apollo nel maggio, di Mercurio nel giugno, di Giove
             nel  luglio,  di Cerere  nell'agosto,  di Vulcano nel
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67