Page 683 - Lezioni di Mitologia;
P. 683

671
       ancor   più  chiaramente   indicata  nel  bassorilievo
       Colonna.
          » Che più? in simile    attitudine esistono ancora
       due  statue  , una  minore del naturale nel palazzo
       Lancellotti a  Velletri , mancante   però  del  capo  ;
       l'altra eguale al vero, moderna per altro dal mezzo
       in su, ma di eccellente scalpello, nella Villa Pinciana.
          » Nel  bel  bassorilievo  cilindrico rappresentante
       Paride  ed Elena   illustrato dall'Orlandi,  sono tre
       Muse, assistenti  all'azione, una  delle  quali è pre-
       cisamente  la  stessa figura da noi determinata per
       Polinnia  nel  sarcofago   Capitolino. Le altre due,
       una delle quali ha le tibie, T altra la lira, sono a
       mio  credere Euterpe ed Erato. Queste Muse sono
       qui  collocate come simboli delle   attrattive,  colle
       quali Paride   s' insinuò  nell' animo  della sposa di
       Menelao. Polinnia, eh' è la Musa del Gesto e del-
       l' Azione  , è qui posta per le belle maniere di Pa-
       ride, come in  altri  simili monumenti  si vede Pito,
       ovvero  la Dea della persuasione   :  le altre due in-
       dicano la sua perizia nella musica e nel suono di
       varii  istrumenti, che possedeva    egli in un grado
       così elevato, eh' era in lui riguardata come un dono
       degl' Iddii.
         »  Della cetra poi parlano espressamente    i Clas-
       sici: fra gli altri Omero mette in bocca di Ettore
       questo rimprovero   al germano:


            Non varratti  la cetra, e non  i doni
            Di Vener, non la chioma e     il bello aspetto.
            Quando con lui tu scenderai nel campo.
   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688