Page 687 - Lezioni di Mitologia;
P. 687
675
mento di tal figura conviene perfettamente a una
Musa. È coronata di fiori come la nostra Polinnia,
ed è vestita di un abito teatrale a lunghe mani-
che, che abbiamo osservato esser la palla citare-
dica l'ortostadio, cinto di una gran fascia quale
appunto veggiamo e nel protagonista tragico della
Villa Panfili, e nella Melpomene del sarcofago Ca-
pitolino, e quel che è più decisivo, nella Musa co-
lossale eh' era già nel cortile della Cancelleria da
me creduta parimente Melpomene.
» Rilevo con maggior forza quest' ultima con-
formità perchè dalla somiglianza di queste due sta-
tue colossali neir abito e nella mole mi sembra fa-
cile a congetturare che sieno due delle nove Muse
che adornavano forse l'antico teatro di Pompeo,
nelle cui ruine si suppone trovata quella della Can-
celleria , e dove facilmente si rinvenne anche la
Farnesiana, come la vicinanza del sito ne può es-
sere di qualche indizio. La fabbrica al cui abbelli-
mento erano queste statue destinate fu forse la ra-
gione perchè si vestisse anche Urania di un abbi-
gliamento teatrale. »
Eccovi altre descrizioni che traggo da Filostrato.
ANTIGONE.
— Gli Ateniesi avendo intrapresa la guerra pei
corpi di quelli che caddero davanti Tebe, daranno
qui sepoltura a Tideo , a Capaneo , ed ancora ad
Ippomedonte e a Partenopeo.
Ma a Polinice figlio di Edipo sarà reso questo