Page 685 - Lezioni di Mitologia;
P. 685
673
darà sempre una maggior probabilità al nostro di-
visamente.
URANIA.
» Questa bella statua maggiore del naturale ed
egregiamente panneggiata ci rappresenta la Musa
celeste detta Urania, appunto dalla contemplazione
del cielo , alla quale appartengono 1' astronomia e
r astrologia e tutte generalmente le matematiche.
Il globo e il radio, o sia la bacchetta con cui i
matematici indicavano nelle scuole loro le figure,
sono i suoi distintivi, tanto conosciuti e tanto co-
stanti, che il dipintore delle Muse Ercolanensi, che
avea aggiunto a ciascheduna il nome e 1' ufficio ,
stimò superfluo di sottoporre epigrafe alcuna a que-
sta Musa come abbastanza palese dai suoi attributi.
» E vero che nella nostra statua cotesti simboli
sono di moderno ristauro, ma altri non potevano
essere quando fosse stata pur questa la figura di
Urania: e che la statua a questa Musa si appar-
tenesse , resta evidentemente provato da un' altra
statua antica, precisamente la stessa colla nostra,
la quale si ammira nel ripiano delle scale del Pa-
lazzo de' Conservatori in Campidoglio. Ha questa
sul ripiano, eh' è tutto d' un pezzo col simulacro,
inciso a caratteri antichi Urania, che ne determi-
nano il soggetto, e colla certezza medesima deter-
minano la nostra , eh' è precisamente un duplicato
dell'altra in tutte quelle parli che nella Capitolina
son genuine e non riportate.
NiccoLiNi. Lez. dì Mit. ecc. 85