Page 829 - Lezioni di Mitologia;
P. 829

LEZIONE SESSANTESIMASESTA.


                       Le seguaci di Bacco.









           Vi ho parlato dei Satiri, dei Sileni, dei Fauni e
         dei Centauri. L'ordine prefissomi mi conduce a fa-
        vellarvi delle donne compagne di Bacco, che     si dis-
         tinguono tra loro col mezzo delle diverse denomi-
         nazioni:  di Baccanti, di Lene, di Tie,  di Mimallo-
         nidi, di Naiadi.
           Il nome   di Baccanti deriva dalla greca parola
         Beexevsev, che significa ululare smodatamente ^ come
         quello di Menadi ha sua origine da   iJ.cfLhoy.aLi che equi-
         vale ad infuriare. Ma il furore non era in esse per-
         petuo, anzi ordinariamente comparivano malinconi-
         che e taciturne fino a dar occasione a quel proverbio
         verso le persone ipocondriache  : Sta come una Bac-
         cante. Ma deponevano tale esteriore negli onori del
         nume, ove   affettavano e mentivano    il furore bac-
         chico solito a trarre di se chiunque n'era inspirato  :
         sicché Agave sbranò Penteo suo figlio, Licurgo im-
         perversò col ferro contro se stesso. Le femmine di
         Lemno spensero     tutto  il  sesso  virile che aveano
               NiccoLiNi. Lez. di Mit. ecc.             ^^^
   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834