Page 834 - Lezioni di Mitologia;
P. 834
822
Tale è la donna che dà a bere a Bacco presso
Tischbein: e quella, che assisa in un toro, che vuol
credersi Bacco con corno potorio in mano, levasi
di terra dipinta in un vaso della Galleria. Le più
celebri fra loro sono Ippa, Nisa e Bacca. Udite da
Visconti Fillustrazione di un bassorilievo Bacchico
esposto continuamente alla vostra vista.
BACCO BARBATO CON FAUNI.
« Questo curioso marmo per la scultura, pel ge-
nere, e per la conservazione ugualmente stimabile
ed interessante, quando si consideri la sua forma
non lascia dubbio alcuno di aver servito per ara
sepolcrale, comecché la sua figura e le sue propor-
zioni siano fra l'are antiche assai rare.
» Il masso è quasi un parallelepipedo lungo una
volta e mezzo la sua larghezza e circa due l'al-
tezza; rastremato alcun poco verso la sommità. E
ornato di cornici e di membri intagliati sì nella
superiore che nell' estremità iuferiore, e si regge
sospeso su quattro piedi cavati dal pezzo medesimo,
che han forma di quattro alate chimere. La sua
superfìcie superiore è affatto piana.
» Dell'are sospese su piedi agli angoli abbiamo
esempio in antiche memorie, e taluna ancora se ne
conserva. Are basse le sentiamo ricordate da vetu-
sti scrittori e alcuna pur ne sussiste. Più raro è
l'esempio di are bislunghe, ma non è unico: poi-
ché tale appunto sappiamo essere stata quella delle
Parche neìVAlti d'Olimpia.