Page 830 - Lezioni di Mitologia;
P. 830

818
             nella città loro. Questo era l'uffìzio delle Menadi  :
             sciorsi le bende crinali, sparger la chioma ai ven-
             ti, come Virgilio canta di Amata, levar alto le   fiac-
             cole e  il grido, urlando Ev>oe, ovvero Viva Bacco.
                Alle voci congiungevano strepitoso suono dei tim-
             pani, dei cimbali, dei  flauti, dei corni, che accom-
             pagnavano con movimenti della persona violenti e
             fanatici, non misurati con legge alcuna: scotimenti
             di capo, stralunamenti di occhi, vibramenti di tutto
             il corpo, quali  si veggono negli uccelli  detti codi-
             tremole sacri a Bacco, e dipinti nei vasi. Ci scor-
             gerete ancora preparate   al nutrimento crude carni,
             serpenti attorti intorno alla vita, o   cinti al capo.
             Questi eccessi però  di furore, per cui sappiamo che
             i serpenti  si facean mansuefare, non sono ovvii nei
             vasi  d'Italia, ove  tra  i  cori  di  più  trasporto  la
             stessa scompigliatura dei cappelli di rado    si vede
             nelle Baccanti.
                Le Tie sono introdotte furibonde a par delle Me-
             nadi presso   Virgilio  nel iv AeVC Eneide,  e Stazio
             nel IV della  Tehaide : ma   le Baccanti non     credo
             che tutte fossero egualmente    Tie, tenute   solo, se
             non erro, nel grado   di sacerdotesse.
                Catullo par distinguere  i Baccanti dagli Orgeu-
             sti, poiché dopo aver descritti i primi, dicendo, scor-
             revano in qua e in là con mente -furiosa, più par-
             ticolarmente dice dei secondi,    celebravano  oscure
             Orgie,    misteri di Bacco nelle cave    ciste.  Quelli
             che considerar vogliono le Tiadi come Baccanti ne
             deducono   il nome da >Jw, infurio  :  altri che la  ri-
             guardano come sacerdotesse, prendono l'etimologia
   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835