Page 842 - Lezioni di Mitologia;
P. 842

830
             di Cariatidi facevan le veci di colonne, e tal com-
             pagnia   era ben   conveniente  al  costume   di  quel
             voluttuosissimo re. Feriva ad alcuni la fantasia la
             somiglianza del volto    della  statua  principale  coi
             volgarmente creduti ritratti di Platone, e siccome
             quel filosofo da qualche taccia di mollezza non andò
             esente, sospettavan diretta in quel monumento un'as-
             sai dispendiosa satira al divino filos'ofo. Winkelmann
             che non die retta a questo parere, dottissimo com'egli
             era, non  si nascose alcune    incongruenze della co-
             mune opinione, e tra le    altre  rilevò  quella  della
             barba che   il  decantato Sardanapalo   solea  radersi
             ogni giorno, come solito abbigliarsi donnescamente:
             la quale per altro apparisce    nel personaggio   rap-
             presentato nutrita con gran cura e disposta. Imma-
             ginò per tal motivo che spettasse     il simulacro ad
             un più antico e sobrio Sardanapalo rammentatoci
             da Snida. Nessuna di tali opinioni mi sembra tanto
             fondata da   poter reggere ad un ragionato esame
             della scultura.  Il molle e celebre Sardanapalo non
             può esservi scolpito, e perchè la lunga barba alla
             sua storia non corrisponde, e perchè di fatti le greche
             medaglie ce ne rappresentano l'immagine qual era
             in Anchialo sul suo    sepolcro,  nella quale ben   si
             discerne  il mento sbarbato. Né può abbracciarsi     il
             sentimento di chi lo volle un    ritratto  di Platone.
              Oltre le ragioni rilevate in contrario da Winkelmann,
             l'unico fondamento della somiglianza coi ritratti di
              quel filosofo riman  distrutto  dalla cognizione  del
              sincero e genuino ritratto di Platone, assolutamente
              diverso da'creduti volgaramente, e che si vede nella
   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847