Page 67 - Viaggio di Anacarsi il giovine nella Grecia verso la meta del quarto secolo avanti l'era volgare del signor G.J. Barthelemy. Tomo primo duodecimo
P. 67

NELLA GRECIA.
                             67
     riorità di Sofocle è generalmente riconosciuta :
     si potrebbe anche dimostrare che le leggi della
     tragedia sono quasi tutte state formate su i suoi
     esempi: ma siccome in materia di gusto l’analisi
     di una buona opera è quasi sempre un libro
          perchè le bellezze saggie e regolari vi
     cattivo ,
     perdono parte del loro pregio ; basterà il dire in
     generale che questo autore è scevro di quei di*
     fetti essenziali che vengono rimproverati al suo
     rivale.
       Euripide di rado riesce nella condotta dei
     suoi drammi (1): ora urta il verisimile: ora gli
     accidenti vi sono strascinati per forza  : talvolta
     la sua azione cessa pur anche di formare un tut-
     to. Quasi sempre l’intreccio e lo scioglimento
     lasciano qualche cosa da desiderare, ed  i suoi
     cori non hanno sovente che una connessione ine
     diretta coll’azione (2). S’immaginò egli d’espor-
     re l’argomento in un prologo, o lungo prelus-
     dio  quasi interamente staccato dal dramma : in
       ,
     esso d’ordinario  ( 3 ) uno degli  attori viene a
     rammentare con fredda rapsodia tutti gli acci-
      (1) Arìstot.  poet.  c.  i 3 ,  t.  a, p. 663.  Osservaz.
     di Dacier p.  197.
      (2) Idem ivi c. 18,  t. a, p. 666. Dacier.  ivi p. 3a5 .
      ( 3 ) Idem nelle rane v. 977. Corn.  1.  ». discorso
     sul poema dram . p.  a5 .  :

                              Digitized by Google
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72