Page 265 - I Segreti del digiuno al Futuhat FINAL
P. 265
264 al-Futūḥāt al-makkiyya
ricavare queste correlazioni, e non sei tu solo, poiché a chiunque venga
informato di esse tanto da conoscerle è proibito di farle conoscere, se è
stato istruito su di esse per qualsiasi via. Questo mi impedisce di spie-
gare queste correlazioni. Attenersi agli ordini divini ed alle indicazioni
dominicali, è obbligatorio per la Gente di questa Via.
CONTINUAZIONE RIGUARDO ALLA SEZIONE
DELL’USO DEL NETTADENTI (SIWĀK)
PER CHI DIGIUNA
408
È confermato nel a ā ( ) che ʿAmr ibn Rabīʿa ha detto: “Ho visto
non so quante volte l’Inviato di Allah, che Allah faccia scendere su di lui
409
410
la Sua alāt e la Pace, usare il nettadenti ( ) mentre digiunava” ( ). C’è
chi sostiene che ciò si applica a tutto il giorno, e questo è quanto af ermo
io. C’è chi ne biasima l’uso dopo mezzogiorno, e c‘è chi lo disapprova
perché vuole rispettare il regime (ḥukm) dell’alito cattivo ( alū ) [che è
gradito ad Allah], ma la sua considerazione al riguardo è difettosa. È
stato confermato dall’Inviato di Allah, che Allah faccia scendere su di
lui la Sua alāt e la Pace, che “il nettadenti purif ca la bocca ed è gradito
411
al Signore” ( ); esso quindi è puro e purif catore, gradito al Signore,
e pulisce i denti dal tartaro ( alaḥ) e dall’ingiallimento che si manifesta
su di essi. Al-Barrāz ha riferito che l’Inviato di Allah, che Allah faccia
scendere su di lui la Sua alāt e la Pace, ha detto ai suoi Compagni:
“Perché venite da me mostrando il tartaro [o con i denti gialli]? Pulite [i
412
denti]” ( ), menzionando così la parte che compete alla vista, [mentre
in altra sede] ha menzionato ciò che si manifesta dell’alito. Il nettadenti
non rimuove l’alito cattivo, poiché esso dipende da una alterazione dello
stomaco che il sof o rende manifesta. Chi sostiene questo punto di vista
408 Non sono riuscito ad identif care l’autore di questa raccolta di ḥa .
409 Il i āk o mi āk e costituito da un pezzo di ramo o di radice di una pianta chiamata
in arabo a āk ( al a a i a); poiché non assomiglia in forma né a uno stuzzicadenti né
ad uno spazzolino ho preferito tradurre il termine con “nettadenti”.
410 a riportato da at-Tirmiḏī, VI-29, e da Ibn Ḥanbal.
411 a riportato da al-Buḫārī, XXX-27, an-Nasāʾī, Ibn Māǧa, ad-Dārimī, e da Ibn
Ḥanbal.
412 a riportato da Ibn Ḥanbal, I-214.