Page 68 - I Segreti del digiuno al Futuhat FINAL
P. 68

Muḥyīddīn ibn ʿArabī                                   67

            che percepisce l’altro, sostengono che quello non rompe il digiuno. Chi
            invece dice che la percezione è la stessa anche se il metodo è diverso,
            quella è l’interpretazione di chi sostiene che ciò rompe il digiuno.

            Quanto alla trasposizione di ciò che arriva nelle membra al di fuori
            del ventre, è che colui che digiuna si trova in una Presenza divina e
            viene a stabilirsi in una Presenza di similitudine (miṯāl), come nel suo
            detto: “Adora Allah come se Lo vedessi”. Tra i servitori di Allah, c’è
            chi, non essendo soggetto nel suo gusto spirituale al regime (ḥukm) della
            similitudine (tamṯīl) e della comparabilità (tašbīh), subisce l’ef etto dalle
            parole del Legislatore: “Adora Allah come se Lo vedessi”, sì che lascia
            la sua scienza ed il suo gusto e discende in questo dimora spirituale
            (manzila) per adab nei confronti della Legge e per una realtà essenziale
            (ḥaqīqa) [colta] dallo svelamento: così [facendo] egli rompe il suo digiuno.
            Oppure non vi discende e dice: “Io riunisco diverse realtà essenziali in
            me stesso. In me c’è ciò che mi fa restare nello stato in cui mi trovo,
            e ciò che esige la contemplazione di questa discesa (tanazzul): questo
            dipende dal fatto che sto immaginando o che ho immaginazione”. Egli
            sa che il Vero esige da lui che Lo contempli, in questa Presenza, da
            questa realtà essenziale e da ogni realtà essenziale che è in lui. Questa
            realtà essenziale che esige da lui ciò è specif ca per questa teofania di
            similitudine, ed egli rimane nello stato di una realtà essenziale per cui
            non c’è immaginazione né raf  gurazione. Questa è la trasposizione di
            chi ritiene che ciò che entra nelle membra al di fuori dello stomaco non
            rompa il digiuno.



                CONTINUAZIONE RIGUARDO ALLA SEZIONE DEL
                        BACIO (QUBLA) PER CHI DIGIUNA

            Tra i dottori della Legge alcuni lo permettono, altri lo disapprovano
            senza eccezioni, ed altri ancora lo disapprovano per il giovane (šābb) ma
            lo ammettono per il vecchio (šayḫ).
            Continuazione:  la  trasposizione  di  questa  sezione.  Questa
            questione è opposta a quella di Mosé, su di lui la Pace, poiché egli chie-
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73