Page 166 - crp_1
P. 166

16
   una volta per sempre lo emi,
   ehe non può a meno di tardi o
   tosto insorgere anche nel popolo,
   mercè le controversie, nelle quali
   si avviluppano inevitabilmente sen
   za la critica i metafisici ( e come
   tali finalmente anche i teologi );
   prescindendo che ne vengono quin
   di adulterate le dottrine. Colla sola
   critica infatti possono sin le radici
   estirparsi del materialismo, del fa
   talismo, dell'ateismo, della irreli
   giosa miscredenza, del fanatismo,
   della non meno generalmente noci
   va superstizione; come i" final
   mente recidersi anche le radici del
   l'idealismo e del setticismo (1), che
                                       º

     (1) Gli espositori convengono essere stato
   scopo alle indagini di Kant il desiderio di
   por fine alle dissenzioni dei filosofi sui
   punti più importanti delle umane specula
   zioni, come quelli ove appena ei convenivano
  º  dei principi della logica: giacchè i pirronisti
   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171