Page 86 - TMS Art Collection
P. 86
52 FIORIO, 1998, pp. 38-63, in particolare p. 45; BROWN, 2003. 52 FIORIO, 1998, pp. 38-63, especially p. 45; BROWN, 2003.
53 Opera del 1490 circa, ora presso il Museo dell’Ermitage di San Pie- 53 Work of around 1490, now at the Hermitage Museum in St. Peters-
troburgo; si tratta di un piccolo dipinto su tavola (42 x 33 cm) già in casa burg; this is a small painting on canvas (42 x 33 cm) formerly in the Con-
Contarini a Venezia, identificata sulla base della descrizione fornita da tarini palace in Venice, identified on the basis of the description given by
Marcantonio Michiel; cfr. MICHIEL [2000]. Marcantonio Michiel; cf. MICHIEL [2000].
54 Le copie milanesi e venete della Madonna Litta confermano la co- 54 Copies of the Milanese and Venetian Litta Madonna confirm knowl-
noscenza dell’opera in entrambi gli ambiti territoriali; per una visione edge of the work in both areas; for a complete overview, see LEONARDO.
completa si veda LEONARDO. LA MADONNA LITTA DALL’ERMITAGE, ROMA LA MADONNA LITTA DALL’ERMITAGE, ROMA 2003, in particular pp. 34-35.
2003, in particolare pp. 34-35. 55 BELTRAMI, 1919, no. 183, pp. 114-115; VILLATA, 1999, no. 240, pp. 207-209.
BELTRAMI, 1919, n. 183, pp. 114-115; VILLATA, 1999, n. 240, pp. 207-209. Letter by Francesco Pandolfini to the Signoria of Florence, dated
55 56
56 Lettera di Francesco Pandolfini alla Signoria di Firenze datata 12 gen- January 12, 1507 in BELTRAMI, 1919, no. 183, pp. 114-115; VILLATA, 1999, no.
naio 1507 in BELTRAMI, 1919, n. 183, pp. 114-115; VILLATA, 1999, n. 240, pp. 240, pp. 207-209.
207-209. 57 VASARI, 1568, vol. II, p. 10.
57 VASARI, 1568, vol. II, p. 10. 58 VILLATA, 1999, no. 19, pp. 15-16. For a wider view on the literature de-
58 VILLATA, 1999, n. 19, pp. 15-16. Per una visione più ampia sulla lettera- voted to the Madonnas painted by Leonardo see CHASTEL, 1979 and most
tura dedicata alle Madonne dipinte da Leonardo si veda CHASTEL, 1979 e recently BROWN, 2003 with previous bibliography.
più recentemente BROWN, 2003, con bibliografia precedente. 59 SUIDA, 1929 [2001], pp. 168-172. Suida alleges that “none of the rep-
59 SUIDA, 1929 [2001], pp. 168-172. Suida sostiene che «nessuna delle re- licas [i.e. Buccleuch and Reford] contain the slightest trace of a little
pliche [i.e. Buccleuch e Reford] contiene la pur minima traccia di un basket in which the Christ Child puts his foot, nor does it seem that
canestrino nel quale Cristo Bambino pone il piede, né sembra che Maria Mary has stopped her activities of winding onto the Yarnwinder, or
abbia interrotto la sua attività di inaspare i fusi, o che tenti di distogliere that she is attempting to take the cross from the child [...]. Although
il Bambino dalla croce […]. Sebbene l’identificazione della Madonna Buc- the identification of the Buccleuch Madonna with the Robertet Madonna
cleuch con la Madonna Robertet proposta da Möller non sia corretta, non proposed by Möller is incorrect, it is not however, out of place to note
è tuttavia fuori luogo notare una certa affinità». Suida crede che la prima a certain affinity”. Suida believes that the first version of the Madonna
versione della Madonna dei fusi, impostata a Milano sulla base delle opere of the Yarnwinder, started in Milan on the basis of the works of Macrino
di Macrino d’Adda e della Madonna Cora, sia stata poi rielaborata fino al d’Adda and of the Cora Madonna, was then reworked until it reached a
raggiungimento di una versione finale che non doveva essere troppo dif- final version that would not have been much different from that seen by
ferente da quella vista da Ferrando Spagnolo a Firenze nel 1505 che due Ferrando Spagnolo in Florence in 1505, that two years later, in Valencia,
anni dopo, a Valencia, ripropone la posizione del Bambino nel polittico re-presents the position of the Child in the polittico for the high altar
per l’altare maggiore di Valencia (SUIDA, 1929 [2001], p. 170). of Valencia (SUIDA, 1929 [2001], p. 170).
60 L’anonimo autore, identificato come Maestro della Pala Sforzesca, eseguì 60 The anonymous author, identified as Master of the Pala Sforzesca, exe-
la pala per la chiesa di Sant’Ambrogio a Neumus di Milano, come attestato cuted the altarpiece for the church of Sant’Ambrogio a Neumus in Milan, as
dai documenti che hanno permesso di circoscrivere con certezza l’anno di evidenced by the documents that have allowed us to pinpoint with certain-
commissione al 1494. I documenti rinvenuti non permettono di identificare ty the commission to the year 1494. Documents unearthed do not identify
l’artista che eseguì l’opera. Suida porta come termine di riferimento anche the artist who performed the work. Suida offers as terms of reference also
la Madonna in trono con il Bambino, i Santi Giovanni Battista, Giacomo, Gero- the Enthroned Madonna and Child, Saints John the Baptist, James, Jerome, Hugh
lamo, Ugone e angeli datata 1498, quindi posteriore, già nella certosa di Val- and angels dated 1498, therefore later, formerly in the Carthusian monastery
manera, presso Asti, ora nella Galleria Sabauda di Torino (inv. 246). Per ul- of Valmanera, near Asti, now in the Galleria Sabauda of Turin (inv. 246).
teriori informazioni si veda VILLATA, 2000, pp. 69-74, 133-137; FIORIO, 2003. For more information see VILLATA, 2000, pp. 69-74, 133-137; FIORIO, 2003.
61 Si veda i disegni presentati qui di seguito. 61 See the drawings here presented.
62 LIBRO DI PITTURA, 1995, § 88 Del ritrar li nudi (c. 1492), vol. I, p. 187. 62 LIBRO DI PITTURA, 1995, § 88 Del ritrar li nudi (c. 1492), vol. I, p. 187.
63 LIBRO DI PITTURA, 1995, § 357 Delli moti delle figure (c. 1500-1505), vol. II, 63 LIBRO DI PITTURA, 1995, § 357 Delli moti delle figure (c. 1500-1505), vol. II,
p. 285. p. 285.
64 Per le trascrizioni dei testi di Leonardo nei disegni qui presenta- 64 For the transcripts of the texts of Leonardo’s drawings presented
83
Madonna dei Fusi_s.indd 83 18/07/14 22:22