Page 88 - TMS Art Collection
P. 88
13.1 x 9.6 cm, c. 1510, già Robert Lehman collection; scritte nel rec- 1510, formerly in the Robert Lehman collection; written on the recto,
to: «AMC». L’ultima segnalazione nota lo ricorda in collezione privata “AMC”. The last known mention recalls it in an American private col-
americana. Oltre alla scritta «AMC» nella parte inferiore del recto sono lection. In addition to the writing “AMC” at the bottom of the recto,
da segnalare, nel verso, una nota tagliata («et done e se debono impl»), it should be mentioned that on the verso a cut-through note (“et done
una antica ipotesi attribuzionistica a favore di Raffaello («Raffaelle») e se debono impl”), an ancient attribuzionistic hypothesis in favour of
e una nota che corrisponde alla numerazione relativa alla collezione Raphael (“Raffaelle”) and a note that corresponds to the numbering of
Lehman («G-195/Luini»). the Lehman Collection (“G-195/Luini”).
73 Leonardo da Vinci e allievo (Melzi?), Disegno per un elmetto, testa di gio- 73 Leonardo da Vinci and follower (Melzi?), Drawing for a helmet, the head
vane e un cavallo caduto, penna e pietra nera su carta preparata grigia, 25.1 of a young man and a fallen horse, pen and black stone on prepared grey
x 14.5 cm, c. 1517-1518, Windsor, RL 12329. paper, 25.1 x 14.5 cm, c. 1517-1518, Windsor, RL 12329.
74 Leonardo da Vinci e allievo o collaboratore, Studi di geometria e di testa 74 Leonardo da Vinci and a follower or collaborator, Studies of geom-
di donna,penna e inchiostro, 27.8 x 18.6 cm, c. 1518, Windsor, RL 12670 etry and of a woman’s head, pen and ink, 27.8 x 18.6 cm, c. 1518, Wind-
(verso). Per la trascrizione completa degli studi di lunule sul verso si veda sor, RL 12670 (verso). For the full transcript of the studies of lu-
CLARK-PEDRETTI, 1968-1969, vol. I, pp. 160-161. nule on the verso see CLARK-PEDRETTI, 1968-1969, vol. I, pp. 160-161.
75 Anonimo da Leonardo, Testa femminile con turbante, punta metallica e 75 Anonymous by Leonardo, Female head with a turban, metal point and
acquarello e biacca su carta preparata bruno chiaro largamente ripassato a watercolor with white lead on prepared light brown paper largely gone
penna, 12.2 x 8.8 cm, primo decennio del Cinquecento, Firenze, Galleria over again by pen, 12.2 x 8.8 cm, first decade of the sixteenth century,
degli Uffizi, GDSU, inv. n. 429E. Florence, Galleria degli Uffizi, GDSU, inv. no. 429E.
76 REINACH, 1905-1923, vol. III (1910), p. 421, ill. 2. 76 REINACH, 1905-1923, vol. III (1910), p. 421, ill. 2
77 Anonimo da Leonardo, Madonna col Bambino (Madonna dei fusi), pun- 77 Anonymous by Leonardo, Madonna and Child (Madonna of the Yarn-
ta metallica e acquarello e biacca su carta preparata bruno chiaro con winder), metal point and watercolor and white lead heightening on pre-
sfumature rosate e penna nera (ritocco) sulla mano della Vergine, 15.7 x pared light brown paper with shades of pink and black pen (retouching)
11.2 cm, primo decennio del Cinquecento, Firenze, Galleria degli Uffizi, on the hand of the Virgin, 15.7 x 11.2 cm, first decade of the sixteenth
GDSU, inv. n. 430E. century, Florence, Galleria degli Uffizi, GDSU, inv. no. 430E.
78 Il ‘libretto veneziano’ anche detto ‘libretto di Raffaello’ consiste in 78 The ‘Venetian Booklet’ also called ‘Raphael‘s booklet’ consists of a
una serie di 52 fogli sciolti, montati a coppie, più o meno tutte delle stesse series of 52 loose sheets, mounted in pairs, all more or less of the same
dimensioni (23 x 16.8 cm). Il libretto è opera di un anonimo artista raf- size (23 x 16.8 cm). The book is the work of an anonymous Raphaelite
faellesco, forse coevo a Raffaello, e in numerosi fogli sono evidenti segni artist, perhaps contemporary with Raphael, and many leaves bear signs
di successivi ripassi che rendono difficoltosa la lettura del tratto originale. of subsequent overpasses that make it difficult to read the original tract.
L’analisi dei soggetti raffigurati ha permesso di definire che la maggior The analysis of the subjects represented has allowed definition that most
parte delle composizioni derivano da prototipi dell’Italia Centrale data- of the compositions are derived from prototypes from Central Italy dated
bili tra il 1470 e il 1510. Per ulteriori informazioni si veda PAGDEN FERINO, between 1470 and 1510. For more information, see PAGDEN FERINO, 1984,
1984, p. 57, n. 12; PEDRETTI, 1992A, pp. 170-175, in particolare p. 175, fig. 18. p. 57, no. 12; PEDRETTI, 1992A, pp. 170-175, especially p. 175, fig. 18.
79 PEDRETTI-BARATTA, 1997. Il volume raccoglie la conferenza inaugu- 79 PEDRETTI-BARATTA, 1997. This volume is a collection of the inau-
rale tenuta da Carlo Pedretti in occasione della mostra Leonardo a Ur- gural conference held by Carlo Pedretti at the exhibition Leonardo a
bino. Il Libro di pittura (Urbino, Palazzo Ducale, 13 luglio-27 novembre Urbino. Il Libro di Pittura (Urbino, Palazzo Ducale, July 13-November 27,
1996) e l’introduzione di Giorgio Baratta alle giornate di studio (Urbi- 1996) and the introduction of Giorgio Baratta at the study days (Urbino,
no, 12-16 luglio 1996)]. July 12-16, 1996)].
80 Ms. L, f. 76r confluita nel § 805 del Libro di Pittura; Ms. L, f. 75v poi 80 Ms. L, f. 76r merged in § 805 of the Book on Painting; Ms. L, f. 75v then
§ 244 del Libro di Pittura; si veda PEDRETTI, 1997, p. 16. § 244 of the Book on Painting; see PEDRETTI, 1997, p. 16.
81 PEDRETTI, 1997, p. 22. 81 PEDRETTI, 1997, p. 22.
85
Madonna dei Fusi_s.indd 85 18/07/14 22:22