Page 55 - Dimensioni 2a Edizione (hi res)
P. 55

Stordimento                                        negli otto round successivi, sempre che non venga di
          Un personaggio può essere stordito in diversi modi.   nuovo colpito.
        Un mezzo di stordimento sono armi speciali costruite   Se i punti stordimento raggiungono o scendono sotto
        appositamente per questo scopo.                    zero, il personaggio resterà stordito fi no a che non ritor-
          Un altro metodo è quello di ferire pesantemente il   neranno almeno ad uno.
        bersaglio causandogli la perdita di almeno il 60% della   Nel caso si venga colpiti alla testa o in altre zone vitali,
        propria Vitalità.                                  i punti stordimento saranno il triplo della Vitalità persa.
          Un terzo modo è costituito da un colpo mirato alla   Se un’arma viene usata per stordire, non per ferire, il
        testa (od un altro punto vitale quale plesso solare,   danno infl itto verrà sottratto solo dai punti stordimento,
        stomaco, reni e così via), sferrato con l’intenzione di   mentre un terzo di questo si tramuterà in danno effetti-
        stordire, non di ferire, l’avversario. I danni subiti dalla   vo e quindi scalato dal valore corrente di Vitalità.
        vittima a causa del colpo ricevuto andranno diminuiti da
        eventuali punti di protezione, se il bersaglio indossa elmi   Errori durante il combattimento: i
        o caschi e poi moltiplicati per tre: questo ammontare,   fumble
        sarà il valore che la vittima dovrà superare o almeno   E’ possibile che durante il combattimento l’attaccante
        eguagliare con un check sulla Forza, se vuole evitare di   possa compiere azioni particolarmente disastrose che,
        rimanere stordito.                                 invece di offendere l’avversario, penalizzano se stesso o
          Un terzo dei danni subiti in seguito allo stordimento   chi gli sta intorno, indipendentemente da chi sia.
        andrà comunque sottratto alla Vitalità del bersaglio.  Questo accade generalmente quando la differenza
          Ad esempio: Bill vuole stordire una guardia notturna   tra totale di difesa (o il valore diffi coltà) e totale d’attac-
        che fa la ronda di fronte ad una banca. Prendendola alle   co sia inferiore ai dieci punti. In questi casi l’attaccante
        spalle, la colpisce alla nuca infl iggendole un danno totale   ha effettuato un’azione particolarmente rocambolesca
        di 9 punti. La guardia aveva un casco che gli dava una   o scoordinata o il difensore è stato così bravo da fargli
        protezione di 4 punti che, scalati dai 9, portano il danno   commettere un errore.
        a 5. Dato che il colpo è alla testa, va moltiplicato per tre   Le conseguenze di questi fumble possono essere le
        ottenendo 15. Questo numero sarà il tiro diffi coltà che il   più disparate: perdita dell’arma, rottura della stessa,
        vigilante dovrà eguagliare o superare con un check sulla   cadute, ritardi per l’azione successiva, colpi portati su   55
        sua Forza. Supponendo che lo sbagli, egli cadrà stordito   altri bersagli e così via.
        subendo, per il colpo, 5 punti di danno (15 diviso 3) da   Lasciamo al Narratore la facoltà di decidere se appli-
        sottrarre alla sua Vitalità.                       care questa regola, stabilire eventuali effetti a seconda
          Ogni personaggio o creatura stordita avrà una pe-  della scena che si sta vivendo ed in base ai suoi gusti
        nalità di –4 su tutti i check ed abilità. Alcune creature,   personali. Usate i fumble per ravvivare la scena non per
        come quelle meccaniche, non subiscono gli effetti dello   distruggere personaggi: giocanti e non.
        stordimento.                                         In caso di tiro aperto (ovvero un dieci naturale) il
          Per riprendersi dallo stordimento, la vittima dovrà   fumble non viene mai applicato.
        ripetere il tiro ogni round, finché non ritorni in se.
        Una regola alternativa                             Il danno massimo delle armi
          Per chi ama il gioco un po’ più complesso qui di seguito   (opzionale)
        verranno defi nite alcune regole per simulare lo stordi-  Come si è detto nei paragrafi  precedenti, in Dimen-
        mento in Dimensioni, ricordandovi comunque, che la   sioni il danno è composto da una componente fi ssa ed
        migliore simulazione resta sempre l’interpretazione.  una variabile. La regola dei tiri aperti permette, qualora
          Ogni personaggio ha un numero di punti stordimento   nel tiro d’attacco si facciano una serie di dieci consecuti-
        pari alla sua Vitalità. Ogni volta che si viene feriti, oltre   vi, di far infl iggere ad una qualsiasi arma, indipendente-
        che scalare il danno dalla propria Vitalità, si subiranno   mente dalla sua taglia, un grosso ammontare di danni.
        tanti punti stordimento pari al doppio dei danni subiti.  In questo modo anche un pugno o un temperino
          Quindi un personaggio a cui vengono infl itti 8 punti di   possono diventare mortali. A nostro avviso questo è
        danno scalerà la propria Vitalità di 8 e subirà anche 16   possibile, anche se poco probabile, ma per ovviare a
        punti stordimento.                                 questo meccanismo, su cui tutti non sono d’accordo,
          Ogni round di combattimento i punti stordimento   è possibile introdurre una regola, da considerarsi stret-
        verranno recuperati al ritmo di uno per round, fi no a   tamente opzionale: il danno totale massimo che può
        raggiungere il valore di Vitalità correntemente possedu-  produrre una qualsiasi arma non può essere superiore al
        to dal personaggio.                                triplo del massimo danno variabile della stessa.
          Nell’esempio appena visto il personaggio in questione,   In questo modo un pugno, che infl iggerebbe 1 punto
        dopo aver subito 16 punti stordimento, ne recupererà 8   di danno variabile, non ne può infl iggere, in totale, più
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60