Page 57 - Dimensioni 2a Edizione (hi res)
P. 57

Uso delle Carte Azione                             massimo per colpire l’avversario e, di conseguenza, si
        Regole Semplifi cate                                sbilancerà dal lato difensivo.
          L’uso delle Carte Azione è molto semplice. Ogni carta   L’effetto di ogni carta sarà valido solo per quel round di
        appartiene ad una delle tre tipologie possibili: combatti-  combattimento, salvo quanto diversamente specifi cato
        mento corpo a corpo, a distanza e generale, CC, CD, CG.   nella carta stessa. Ritornando all’esempio precedente, il
        Le prime potranno essere utilizzate solo da quei personaggi   personaggio che compirà l’attacco impetuoso avrà un +3
        che sono impegnati in un combattimento corpo a corpo,   sull’Attacco, un +1 sull’Iniziativa ed un -4 in Difesa solo per
        mentre le seconde solo da coloro che vogliono usare armi   quel round di combattimento, cioè fi n tanto che effettua
        a distanza. L’ultima tipologia può invece essere usata da   questo tipo di manovra.
        entrambi.                                            Se invece dell’Attacco impetuoso egli avesse effet-
          Durante la fase di dichiarazione degli intenti ogni gioca-  tuato una Schivata, il malus di –3 si sarebbe dovuto
        tore sceglie una carta in base all’azione che il suo perso-  applicare al successivo attacco o alla successiva azione,
        naggio intende perseguire. Non scegliere nessuna carta   eccetto quelle difensive, intraprese nel round stesso o in
        signifi ca che il personaggio andrà ad intraprendere un’altra   quello successivo, proprio come descritto nel testo della
        azione o che effettuerà le normali azioni di attacco e/o di   carta Schivata e in accordo con le regole di combatti-
        difesa senza particolari bonus o malus. Per ogni round è   mento di Dimensioni.
        possibile scegliere una sola carta.
          In base alla carta, e quindi all’azione, che viene scelta in   Regole Avanzate
        quel round, i valori di Iniziativa, Attacco e Difesa saranno   Vale quanto detto nella regole generali e in più vanno
        variati, in più o in meno, a seconda di quanto riportato nella   aggiunte alcune opzioni.
        carta stessa.                                        La carta Schivare può essere giocata in qualsiasi
          Ad esempio la carta n. 4, Attacco Impetuoso, garanti-  momento senza che debba essere dichiarata nella fase
        rà nel combattimento corpo a corpo, per quel round, un   degli intenti in risposta ad un qualsiasi tipo di attacco
        bonus di +3 sul tiro d’attacco e un bonus di +1 sul valore   schivabile, vedi pagina 45. Ovviamente devono esserci
        di Iniziativa, ma viceversa infl uirà negativamente sul suo   i presupposti per poterla giocare e cioè in quello stesso
        valore di Difesa, nel caso si effettuassero schivate o para-  round non devono essere state giocate carte che non
        te, con una penalità di –4. Questo perché il personaggio   permettono di fare uso di manovre difensive, come ad   57
        andrà ad intraprendere un’azione in cui si impegnerà al   esempio la carta n. 6, Carica.
                                                             Inoltre i malus e i bonus della schivata vanno sommati
                                                           a quelli già avuti con la carta giocata in quel round. Ad
                                                           esempio, se si era decisi a fare un Affondo, +1 Iniziativa,
                                                           +2 Attacco, -3 Difesa, ma, perdendo l’iniziativa si viene
                                                           attaccati e si decide di schivare, allora la schivata andrà
                                                           fatta con un malus di –1, cioè il +2 della Schivata e il –3
                                                           dell’affondo, mentre l’attacco, sempre che si rimanga in
                                                           piedi dopo il colpo ricevuto, andrà fatto con un malus
                                                           di –1, -3 della schivata e il +2 dell’attacco. Nel deter-
                                                           minare l’Iniziativa si avrà comunque un bonus di +1
                                                           dato dal fatto che si è tentato un affondo. Questo è il
                                                           classico esempio in cui l’impeto iniziale dato dal tentare
                                                           l’affondo, è stato smorzato dall’attacco avversario che,
                                                           agendo prima di noi, ha disturbato la nostra azione d’at-
                                                           tacco, facendoci ripiegare in una schivata improvvisa
                                                           che, a sua volta, ha rovinato l’azione offensiva che ci si
                                                           era preposti.

                                                           Mantenere la Narratività
                                                             La caratteristica più importante delle Carte Azione è
                                                           quella di dare un senso al combattimento che si sta gio-
                                                           cando evitando che questo possa diventare un semplice
                                                           tiro di dado o pura routine. Per questo è fondamentale
                                                           che durante il combattimento venga espressa un mini-
                                                           mo di narrazione da parte dei giocatori e del Narratore
                                                           che insieme devono cercare di costruire un “racconto”
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62