Page 140 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 140
come un spazio per ulteriori progressi, Chaize lo considera come un segno di declino
della produzione.
Dal 2001 i vecchi modelli esplicativi sono diventati obsoleti. Il perché è che l’oro ha
già raggiunto il suo picco di produzione. E avendolo già raggiunto ora ci troviamo in
una specie di “terra incognita”, “hic sunt leones”. I costi di produzione si sono
temporaneamente stabilizzati in alcuni paesi produttori dopo la crisi del 2008. Con un
minimo calo (o stabilizzazione) dei costi di produzione per le miniere d’oro e il
sensibile incremento dei prezzi stiamo ora assistendo ad un temporaneo incremento
della produzione mondiale.
Ma questa è una specie di pausa che non modificherà il trend. Strutturalmente nulla è
cambiato.
Fra uno o tre anni da ora riassesteremo ad un calo della produzione globale,
semplicemente perché nessun paese potrà eguagliare mai più le 1000 tonnellate/anno
del Sud Africa negli anni ’60.
La produzione di oro è cresciuta di un fattore 2.1 fra il 1959 e il 2010. Nello stesso
arco di tempo la popolazione mondiale si è moltiplicata di un fattore 2.2. Quindi nel
2001 (anno del picco) abbiamo avuto una produzione pro-capite più o meno identica a
quella del 1959.
Facendo il rapporto produzione mondiale di oro / popolazione si scopre che la
produzione di oro ammonta a 0,36 grammi per abitante nel 2010, il che è piuttosto
simile alla media che si ha per gli ultimi 100 anni (0,37 gr/abit).
Ma secondo le stime si pensa che gli abitanti del pianeta saranno 7,2 miliardi per il
2020 e intorno agli 8,2 miliardi per il 2030. Per avere un rapporto oro/ab pressoché
stabile e un valore simile a quello dell’ultimo secolo sarebbe necessario che nel 2020
la produzione di oro fosse intorno alle 2800 tonnellate e sopra le 3000 tonnellate per
il 2030.
Nel breve termine (1-3 anni) la produzione potrà, come discusso precedentemente,
crescere e magari persino battere il record del 2001, ma fra 10 o 20 anni non potrà
che essere minore per via delle quantità in uscita dalle miniere.
Cosa inevitabilmente succederà è che assisteremo ad un aumento della popolazione
(escludendo guerre atomiche) e ad un declino della produzione di oro.
140