Page 141 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 141
Quindi vedremo crescere la popolazione mondiale, crescere esponenzialmente la
money supply, la quantità di banconote in circolo, mentre la quantità pro capite di oro
declinerà. Fenomeno che, forse già previsto nei decenni passati, contribuì
all’abbandono del Gold Exchange Standard, svincolando l’emissione di moneta
dall’elemento fisico a garanzia della stessa, dando così il via libera alle speculazioni
sui mercati monetari e finanziari di cui oggi forse paghiamo lo scotto più alto.
Secondo le logiche di potere diventa abbastanza chiara l’importanza per l’élite di
comando concentrare il più possibile le riserve d’oro estratte fino a oggi e accumulate
nelle riserve auree delle nazioni. Il 2001, caratterizzato da un volume di produzione
non più ripetibile segna anche il “punto di non ritorno”, ovvero il momento in cui i
piani dell’élite prendono la triste piega che caratterizza la nostra storia recente. E noi
ricordiamo bene cosa accadde nel Settembre del 2001…
In sostanza, quando questi ‘signori’ realizzano che la produzione annua dell’oro ha
raggiunto il suo apice e che può soltanto diminuire, contestualmente a un aumento
della popolazione e del prezzo del bene in oggetto, diventa per loro impellente la
necessità di chiudere il cerchio e realizzare il massimo vantaggio dalla situazione –
forse anche considerando l’appropinquarsi di una profetica scadenza.
Come fare pertanto a riuscire a impossessarsi di tutte le ricchezze del mondo sotto
forma del prezioso metallo senza turbare troppo l’opinione pubblica e possibilmente
senza farsi capire, né tantomeno fare scoprire la finalità di queste operazioni?
La storia, questa volta quella tradizionale, ci può dare una mano. In particolare è
proprio la storia d’Italia, fin dalla sua nascita, a fornirci i suggerimenti migliori.
Vittorio Emanuele II, il 17 marzo 1861, assunse il titolo di Re d'Italia in aperta
violazione del trattato di Zurigo del 10 novembre 1859, in cui all'art. 3 veniva stabilito
che " il re di Sardegna non cambierà affatto di titolo, oppure, se tiene a modificarlo,
egli non prenderà che quello di Re del reame cisalpino", cioè dell'Italia settentrionale.
Nonostante questo, la prima potenza europea a riconoscere il neonato Regno d’Italia
fu, guarda caso, l'Inghilterra, il 30 marzo, proprio quell’Inghilterra che nel 1861
deteneva il primato del potere finanziario attraverso le grandi banche internazionali
presenti nella city.
Il titolo di re d'Italia aveva un preciso intento politico: servì a sanzionare le
annessioni compiute, ad annichilire la speranze di restaurazione dei principi deposti,
ad arrogarsi la sovranità sulle Due Sicilie che venivano cancellate dal novero degli
Stati europei, ed a mettere l'ipoteca sui territori del Papa non ancora usurpati e su
quelli ancora sotto dominio austriaco.
Per quanto riguarda la politica estera, essa impose un gigantesco indebitamento verso
le grandi potenze amiche: Francia e, esatto, ancora la solita Inghilterra. La sola
spedizione di Crimea del 1855 causò un'esposizione che si riuscì ad estinguere
addirittura nel 1902. "Ci fu un indebitamento colossale, coprire un debito con un altro
debito, pagare una rata d'interessi facendo ancora un debito era diventato il sistema
141