Page 186 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 186
punto "padre, mi spunta (la barba)!", metafora dell'essere an-
cora all'inizio di un qualcosa)
Annarisinni (o irisinni) a' cappeddara
(Andarsene senza salutare)
Tu si precisu? Sì, come u raloggiu ra 'Mmaculata!
(L'orologio della chiesa dell'Immacolata (Ortigia, Siracusa),
non ha mai funzionato e allora a chi si vantava di sentirsi una
persona precisa e puntuale, si ribatteva con questo detto, pret-
tamente siracusano)
U sceccu i porta e u sceccu s'i mangia!
(L'asino li porta e l'asino se li mangia. Si dice quando qual-
cuno porta qualcosa (può essere, ad esempio ma non neces-
sariamente, una pietanza che si porta a casa di amici) e poi si
finisce per mangiarla o usarla egli stesso)
Spassu di strata e triulu di casa
(Allegro fuori e piagnucolone a casa: dicesi di persona che è
contento solo fuori casa e con i familiari non fa altro che com-
piangersi)
Tri pila avi u porcu, u porcu avi tri pila
(3 peli ha il porco, il porco ha 3 peli, quando la situazione, o
la discussione, non si evolve e rimane sempre la stessa)
A Turri Ignì carìo n'ovu e a Maronna morsi n'omu
(A Torre di Ligny è caduto un uovo e alla [Chiesa della]
Madonna è morto un uomo. Il passaparola tra le persone
spesso stravolge ciò che è successo. Vengono presi come
punti di riferimento Torre di Ligny e la Chiesa della Madonna
186