Page 187 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 187
perchè sono punti distanti l'uno dall'altra, nella città di Tra-
pani)
O unci o svunci cacciarato a Lonci sempri a gghiri!
(È inutile che ti arrabbi, se si deve fare una cosa va fatta, trae
origine dal nome di un carcere nei pressi di Messina)
Cariu pampina!
(Modo di dire per indicare la situazione di un bambino che
cade, cade come una foglia)
U pilu sinn'iu a terravecchia e s'u manciau a vecchia
(Lett. il pelo se n'è andato a Terravecchia e se l'è mangiato la
vecchia, filastrocca usata ad Augusta, nel siracusano, dai bam-
bini per sugellare definitivamente lo scambio di giocattoli,
Terravecchia era il quartiere più lontano della città)
Zeru e bbazzeru un cantaro è 25
(Se zero è uguale a zero, un cantaro (antica unità di misura
dell'olio) è 25 Kg)
Va eccati!
(Vai a buttarti! Per dire: "Sei un buono a nulla!")
Essiri 'pa priessa
(Essere per la pressa, dispregiativo, si usa nel palermitano)
Turiddu, cumanna a chiddu!
(Lett. Salvatore, comanda a quello! La situazione dello scari-
cabarile)
Finiu comu a festa da Santuzza, si vippiru u vinu e arruzz-
ularu i vuttazza
187