Page 36 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 36

tiva di debolezza della proprietà per il calo delle colture esten-
                sive oltre a quelle selettive (come il cotone prodotto ancora
                nel pieno sec. XII). Più grave risultava la perdita di uomini e
                di lavoro per i signori ecclesiastici. Nelle terre della Chiesa di
                Monreale la fuga di villani apparve nel 1222 causa prima del
                calo demografico. Nelle terre della Chiesa di Cefalù, lamenta-
                vano poi gli stessi ecclesiastici, molti dei numerosi villani si

                disperdevano "per la negligenza dei prelati, per le sacrileghe
                usurpazioni dei potenti, per la mutazione di potere e per i dis-
                crimini delle guerre, acquistavano la libertà, alcuni si davano
                alla vita ecclesiastica, altri alla vita militare" (Peri, 1993, p.
                80).

                Ma  la  Chiesa  di  Agrigento  perse  molti  dei  propri  villani
                "propter  bellum  Saracenorum  et  propter  amissionem  vil-
                lanorum", dei quali "Federico imperatore spogliava la Chiesa
                per trasferirli di forza in Puglia" (Collura, 1961, p. 154).

                Anche per questo continuava ad attuarsi il programma di colo-
                nizzazione della regione agraria e, insieme, di nuova latiniz-

                zazione, di avanzata della componente latina, cioè cristiana, in
                confronto a quella islamica. Nella prima metà del Duecento,
                quando il sistema del villanaggio non era più  conveniente e
                praticabile, si diffuse il sistema dell'enfiteusi, che prevedeva
                la concessione di un bene a lunga scadenza, almeno ventinove
                anni, dietro la corresponsione di un censo annuale basso ma
                necessario a conferma di una concessione e del diritto di pro-

                prietà innanzi a quello di possesso. La concessione enfiteutica
                permetteva di aggirare il divieto canonico di alienazione dei

                                          36
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41