Page 114 - Lezioni di Mitologia;
P. 114

102

               gna, in che si dimostra dell'artefice l'eccellenza. Yoi
               vedete in questo tempio due statue dell'imperatore
               Adriano,   fatte  di marmo  di Taso, e due    altre di
               marmo egiziano. Sulle colonne del tempio sono rap-
               presentate in bronzo tutte le città che gli Ateniesi
               chiamano colonie di Adriano. Il recinto del tempio
               è per lo meno    di quattro stadj  (cinquecento passi

               geometrici), ed in così lungo circuito voi non tro-
               vate luogo che non sia pieno di statue, perchè cia-
               scuna città ha voluto segnare    il suo zelo dando un
               simulacro: ma gli Ateniesi    si sono particolarmente
               distinti col mas^nifìco colosso che hanno eretto ad
               Adriano, che   è  situato dietro  il tempio.  Contiene
               tanto spazio molte antichità! un Giove in bronzo,
               un vecchio tempio    di Saturno e Rea, una selva sa-
               cra, chiamata hosco di Olimpia. Ivi     si vede un'a-
               pertura,  per la quale le acque    scolarono   dopo  il
               diluvio  di Deucalione.  Tutti  gli anni praticano di
               gittarvi una specie  di pasta composta di    farina  di
               grano e miele. Fra queste     antichità io pongo an-
               cora una colonna,     su cui è la statua   di Socrate,
               uomo degno di memoria, che alla posterità       lasciò
               tre grandi esempj:   il primo di costanza, perchè al-
               l'età di novantotto anni non avea cessato d'insegnare
               e di avere   discepoli;  il secondo  di una modestia
               rara, che dagli affari pubblici e dalle cure del go-
               verno lontano lo tenne;    il terzo  di amore supremo
               per la  libertà, che  attestò essergli più cara della
               vita, perchè udita la disfatta degli Ateniesi a Che-
               ronea, volontario pose fine alla vita.
                  » Fa di mestieri porre    nella  stessa classe quei
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119