Page 516 - Lezioni di Mitologia;
P. 516

,



              504
              questa spiegazione che giungeranno a rendergliela
              verosimile. Cresceranno le probabilità quando con-
              sideri che la testa alata non può     essere Perseo
              perchè quell'eroe imberbe in ogni monumento s'in-
              contra; non Bellerofonte, che avrebbe qualche rap-
              porto col Pegeso, perchè la sua testa non     si trova
              giammai alata; non finalmente Mercurio,       il quale
              in qualche rara medaglia antica si osserva barbato,
              e perchè non ha col Pegaso       relazione veruna,   e
              perchè non gli può competere quell'acconciatura di
              capo, che pur ci offrono le più sicure immagini del-
              l'Erebo e della Notte.
                » Un' altra effìgie del Sonno sarà quella che     in
              varie gemme s'incontra, similissima a quella delle
              citate medaglie, eccetto nell'ali  delle tempia, che
              sono di farfalla. È stata dagli  antiquari  attribuita
              a Platone, non ostante che gli smentissero     i ricci
              della lunga chioma, poco a un uomo,        e meno ad
              un filosofo convenienti, e  il ritratto stesso  di quel
              grand' uomo conservatoci    in alcune  di  quelle me-
              daglie contornate, che cotroni comunemente      si ap-
              pellano,  e finalmente  il suo busto col nome greco
              pubblicato da Fulvio    Orsino,  che  si custodisce a
              Firenze nella Galleria.
                 » Con più ragione l'attribuiamo    ora a Morfeo,
              e per l'uniformità   col  tipo sopramentovato    della
              famiglia Tizia, e per la chioma femminilmente rac-
              colta come nel Sonno del sarcofago del nostro Mu-
              seo, e nella nostra statua medesima, e finalmente

              per le  ali  di farfalla che adornano gli omeri di quel
              Nume in vari bassirilievi, e segnatamente nel sar-
   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521