Page 518 - Lezioni di Mitologia;
P. 518

,



             506

               »  Presso  al Sonno è scolpita ancor la    farfalla
            insetto leggiadro, le cui ali adornano qualche volta
            del Sonno    istesso  le tempie  e  gli omeri:  o  che
            l'accostarsi  del Sonno quasi    insensibile  sia  stato
            paragonato al leggier volo della farfalla, o che vi
             sia qual simbolo dell'anima umana, che per virtù
            del Sonno sembrò libera da' lacci della materia , e
            più capace di conversar colle sostanze spirituali e
             divine.
               » Ma qual sarà     il significato  del ramarro  , che
            vedesi scolpito  a' piedi  del putto? Forse lo   stesso
             che quel del ghiro per l'apparente sua sonnolenza
             durante la fredda stagione.
               »  Tal replica di simboli, per così dire sinonimi,
            parrebbemi alquanto inelegante. Io congetturo che
             l'immagine di questo rettile vi sia aggiunta con più
             mistero.
               »  In Olimpia la statua    dell' indovino Trasibulo
             non avea altro simbolo della sacra sua professione
             che l'immagine di un ramarro, che parea strisciar-
             gli dall'omero verso l'orecchio. Era dunque     il ra-
             marro creduto emblema della divinazione. Scolpito
             in compagnia del Sonno potrà significare    i presagi,
             che  gii uomini di ogni secolo e   di ogni nazione si
             sono lusingati poter ritrarre dai sogni. La conget-
             tura pur ora proposta mi è sembrata più verisimile
             dopo la considerazione d'altre antiche immagini ac-
             compagnate   dalla rappresentanza    dello stesso ret-
             tile. Si trova la lucertola aggiunta ad alcune im-
             magini di Mercurio, a quelle dell'Amore dormente,
             a quelle finalmente di Apollo stesso. Mercurio è il
   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523