Page 77 - Lezioni di Mitologia;
P. 77
65
spiazione, e mise in luogo di essa una cerva. Ovi-
dio l'ha posta nel numero delle sue Metaynorfosi.
Antonino Liberale riporta che fu cangiata in una
specie di Genio immortale , e che nell' isola di
Leuce si congiunse ad Achille.
Evvi un'altra opinione seguita da molti famosi
lirici, e specialmente da Stesicoro, la quale narra
che una donzella di questo nome fu in Aulide sa-
grificata, ma che di Teseo, e non di Agamennone
era figlia, e che Elena a lui l'aveva generata quando
al rapimento fé' succedere V imeneo , che essa non
ardì a Menelao manifestare.
Racine, prima lode del Teatro francese, ha adot-
tata questa credenza, ed io ho reputato farvi cosa
grata traducendo la parlata di Clitennestra, e la
descrizione del sacrifizio , che di bellezze classiche
ridonda.
Udite, innanzi, i divini versi di Lucrezio sull'is-
tesso soggetto, che ho desunti dal volgarizzamento
del Marchetti. A questi succederà Euripide, e final-
mente il Tragico francese.
SACRIFIZIO d'iFJGENIA.
« Questa il fior degli eroi scelti per duci
Dell'oste argiva in Aulide già indusse
L'ara a macchiar della gran dea triforme
Co '1 sangue d'Ifigenia, allor che cinta
Di sacra fascia il bel virgineo crine
Yid'ella a se davante in mesto volto
Il padre, e a lui vicini i sacerdoti
NiccoLiNi. Lez. dì ^fil. ecc. 9