Page 254 - Viaggio di Anacarsi il giovine nella Grecia verso la meta del quarto secolo avanti l'era volgare del signor G.J. Barthelemy. Tomo primo duodecimo
P. 254
,
2 54 YIAGGIO d’ANÀCARSI
primi pensieri di qualche celebre artefice (i )i*
Vedemmo parimenti un gran numero d’altri
disegni dello studio che avean latto su parec-
chi bei monumenti , ed in particolare su quella
famosa statua di Poficleto, che si chiama il Ca-
none o sia la Regola (a). Essi portavano sempre
seco loro l’ opera che compose quell’artefice per
giustificare le proporzioni della sua figura (3)
ed il trattato della simmetria e dei colori , di
recente pubblicato dal pittore Eufranore (4).
Allora insorsero varie questioni sulla bel-
lezza tanto universale quanto individuale: tutti
,
la riguardavano come una qualità unicamente
relativa alla nostra specie, tutti convenivano
eh’ essa produceva una sorpresa accompagnata
da ammirazione, e che agiva sopra di noi con
più o meno forza, secóndo l’organizzazione dei
nostri sensi, e le modificazioni delta nostra anù»
ma. Ma aggiugnevano che T idea che se ne con-
cepisce, non essendo la stessa in Africa , come
%
(t) Petron. netta saliera p. 3 n. Memor. deUaccai.
beile Itti, t. 19 , p. 260.
(2) Plin. I. 34 , c. 8, t. 2, p. 660. Lucian. della
morte del pellegr. §. 9, t. 5 , p. 33 1.
( 3 ) Galea, intorno Ippocr. e Platon, dogm. I. 5 ,
t. 1, p. 288 .
(4) Plinio l. 35, e. 11, t. a . p. 70^ ^
Digitìzed by Google