Page 279 - Viaggio di Anacarsi il giovine nella Grecia verso la meta del quarto secolo avanti l'era volgare del signor G.J. Barthelemy. Tomo primo duodecimo
P. 279

, ,
             NELLA GRECIA.
            ,        ,  ..
    vatìcì e domestici  ( i ) , sorgenti perenni e co-
    piose, clie vanno da lungi a fertilizzare le no-
    stre campagne  ( 2 ), andasse poi a finire in dirupi,
    perpetuo bersaglio dei venti, coperti la cima di
    neve e di diacci eterni (3) (a)?
       Creta debb’ essere annoverata  fra le più
    grandi isole conosciute  (4-). La sua lunghezza
    da oriente in occidente ù, per quanto se ne di-
    ce, di duemille e cinquecento stadi (5)  ( b )  : nel
    suo mezzo si allarga per quattrocento stadi in
    circa (6) (c) ; molto meno in ogni altra parte.
                         1
     (1) T\leurs. ivi c. 8, p. 100.
     (2) Idem ivi c. 6 , p. 89.
    ’  ( 3 ) Diod. Siculo  l. 6 , p. 338 . Tournef. viag.  t.  1  ,
                             •;
    pag. 63 .             .  ...
     ()  Il monte Ida essendo cavernoso, come  viene
    descritto, finalmente si sprofondò  sei anni sono
                     ,
    secondo la relazione che me  ne fu data  dal  co:
    Niccolò  Gradenigo  Sicuro del Zante,  degnissime
    mio amico, personaggio illuminato ed erudito  ( nota
    del traduttore ).
     (4) Scillace pres. geog. minori  t.  1  ,  p. 56 .  Tira,
    pres.  Strab.  I.  14  ,  p.  654-  Eustaz,  in  Dionig.
    vers. 668.  '   1
     ( 5 ) Scillace ivi. Dicear. stato  della Grecia pres.
    i geogr. minor,  t. 2  , p. 24. Meurs .  in Creta l.  1
    C. 3  , p.  8.  •  ;
     (li) 94 leghe più libo pertiche di Francia.
                             ,
                            .
     () Plinio  l. 4 i c. is,. t.  1  i p. 209..
     (c) ib leghe Zoo pertiche di Francia.
                              Digitized by Google
   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284