Page 284 - Viaggio di Anacarsi il giovine nella Grecia verso la meta del quarto secolo avanti l'era volgare del signor G.J. Barthelemy. Tomo primo duodecimo
P. 284

,
                 VIAGGIO D ANÀCÀR5I
         28 iJ.
         sembrano stabilire una perfetta conformità fra
         le sue leggi e quelle di Creta. Per qual motivo
         adunque  i Cretesi più presto e più vergognosa-
         mente degenerarono dalle loro istituzioni , che
         non fecero gli Spartani? Se non m’inganno, ec-
         cone le cagioni principali :
            i.° In un paese circondato di mari,  e  di
         montagne che  li dividono dalle regioni vicine,
         fa d’uopo che ogni popolazione sagrifichi parte
         della sua libertà per conservare  il rimanente
                                i loro
         e che a fine di proteggersi mutuamente ,
         interessi si uniscano in un centro comune. Spar-
         ta essendo divenuta pel valore de’ suoi abitanti,
         0 per le istituzioni di Licurgo, la capitale della
         Laconia,  si  vide rare volte agitata da  torbidi
         nella provincia. Ma in Creta le città di Cnosso,
         di Gortina, di Cidonia, di Festo, e di Lieto,
         ed altre in gran numero, formano  altrettante
         repubbliche indipendenti, sempre in guerra le
         une contro le altre (i). Quando sopraggiugne
         un’infrazione di pace  fra  i popoli  di Cnosso e
         di Gortina sua rivale, l’isola è piena di fazioni:
         quando  questi vanno d’accordo. Creta è mi-
         nacciata di schiavitù (2).
          (») Aristot. ivi o. 9  t. a,  Plutar. del •
                    ,   p. 3 2 8.
         1 amor fmt.  t.  2  , p. 4 90.
          (2) Strai.  I.  io, p. 47 8 e 479 - Polii.  I. 4 - p- 3 * 9 *


                              Digitized by Googl
   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289