Page 66 - Va Benissimo 2 Przewodnik metodyczny
P. 66
UNITÀ Lekcja 5
5 3 le professioni del futuro
Tematyka lekcji: Giochiamo con A Firenze
la lingua!
- nazwy wybranych zawodów śred-
niowiecznych; 16 14 Una lezione al museo di Firenze. Ascolta due volte la registrazione ed indica i sei mestieri di
- opisywanie średniowiecznych zawo- cui parlano i protagonisti.
dów w czasie przeszłym imperfetto;
- nazwy najważniejszych zabytków
Florencji.
Wprowadzenie
• Po powitaniu N pyta U: Che cosa
farai in futuro? U, który udzielił od- 1. il banchiere 2. il mercante 3. il fornaio 4. il fabbro
powiedzi, zadaje to samo pytanie
kolejnej osobie.
• N wymienia dowolny czasownik
w bezokoliczniku i prosi o podanie
jego formy w czasie futuro semplice
dla wskazanej osoby, np. fare – tu, 5. il medico 6. il cavaliere 7. il contadino 8. il pittore
/ lavorare – lei / andare – noi itd. 17 Trovate nel testo due descrizioni dei mestieri che sono sbagliate. Correggetele. Poi, divi-
U kontynuują ćwiczenie. dete i ruoli e leggete il dialogo a voce alta.
Sprawdzenie pracy domowej I RUOLI:
• Wybrani U czytają przygotowane
opisy zawodów. N zadaje pozostałym
U pytania dotyczące treści opisów. AL PALAZZO PITTI DI FIRENZE
• N zbiera kartki z tekstami do spraw- Prof. Rossi: Ragazzi, adesso avremo una lezione di storia sui mestieri del medioevo. State zitti, per
favore e ascoltate la signora Andreoni, la nostra guida nel museo.
dzenia. Guida: Buongiorno ragazzi! Oggi parleremo di alcuni mestieri molto popolari nella Firenze del medio-
• N przedstawia cele lekcji. evo. Firenze era una città molto ricca dove si sviluppava alla grande il commercio e l’artigianato.
Gianni: Quale mestiere dava la possibilità di guadagnare di più?
Guida: Sicuramente il banchiere che prestava ad interesse il denaro ai propri clienti. Cambiava anche le
Es. 16. Rozumienie tekstu monete che pesava con la bilancia su un banco. Poi, il mercante che preparava il pane.
słuchanego Fernanda: E i cavalieri? Avevano gli stipendi?
Guida: Di solito ricevevano terre dai sovrani o una specie di paga per poter mantenere il cavallo e le
• U czytają na głos nazwy średnio- armi. Loro non dovevano pensare al cibo, dovevano solo difendere la città.
wiecznych zawodów i podają ich Tomek: E nel medioevo c’erano mestieri che esistono ancora nei nostri tempi?
Guida: Certo! Anche se sicuramente sono molto cambiati. Il medico, ad esempio, si occupava un po’
polskie odpowiedniki. di tutto: toglieva i denti, curava i malati con estratti di erbe, faceva piccoli interventi chirurgici.
• N odtwarza nagranie pierwszy raz, Il fabbro produceva attrezzi quotidiani di metallo, ma anche elmi, spade e scudi per cavalieri. Inve-
ce il fornaio comprava e vendeva vari prodotti, proprio come oggi.
U notują w zeszytach nazwy zawo- Prof. Rossi: Grazie, signora Andreoni, è stato molto interessante. Adesso, ragazzi, andiamo a vedere la
dów wymienione w nagraniu. mostra della pittura medievale.
• N odtwarza nagranie drugi raz,
a U sprawdzają swoje odpowiedzi. 58
• U podają na głos nazwy zawodów
wymienionych w nagraniu.
Tomek: E nel medioevo c’erano mestieri che esistono ancora nei
Odpowiedzi: 1. Il banchiere / 2. Il mercante / / 3. Il fornaio / nostri tempi?
4. Il fabbro / 5. Il medico / 6. Il cavaliere Guida: Certo! Anche se sicuramente sono molto cambiati. Il
medico, ad esempio, si occupava un po’ di tutto: toglieva i denti,
14 Prof. Rossi: Ragazzi, adesso avremo una lezione di storia curava i malati con estratti di erbe, faceva piccoli interventi chi-
sui mestieri del medioevo. State zitti per favore e ascoltate la rurgici. Il fabbro produceva attrezzi quotidiani di metallo, ma
signora Andreoni, la nostra guida nel museo. anche elmi, spade e scudi per cavalieri. Poi il fornaio comprava
Guida: Buongiorno ragazzi! Oggi parleremo di alcuni mestieri mol- e vendeva vari prodotti, proprio come oggi.
to popolari nella Firenze del medioevo. Firenze era una città molto Prof. Rossi: Grazie, signora Andreoni, è stato molto interessante.
ricca dove si sviluppava alla grande il commercio e l’artigianato. Adesso, ragazzi, andiamo a vedere la mostra della pittura medievale.
Gianni: Quale mestiere dava la possibilità di guadagnare di più?
Guida: Sicuramente il banchiere che prestava ad interesse il denaro ai Es. 17. Wyszukiwanie informacji szczegółowych w tek-
propri clienti. Cambiava anche le monete che pesava con la bilancia ście czytanym
su un banco. Poi, il mercante che viaggiava molto e preparava il pane. • U czytają po cichu tekst, szukają dwóch błędnych definicji.
Fernanda: E i cavalieri? Avevano gli stipendi? • N wskazuje U, którzy najpierw czytają błędne definicje,
Guida: Di solito ricevevano terre dai sovrani o una specie di a następnie podają prawidłowe.
paga per poter mantenere il cavallo e le armi. Loro non doveva- • U dobierają się w 5-osobowe grupy i czytają dialog z po-
no pensare al cibo, dovevano solo difendere la città. działem na role. Następnie wypisują z tekstu nowe słówka.
Szukają ich znaczenia w słowniczku na końcu podręcznika.
66