Page 166 - Bollettino I Semestre 2019
P. 166

6.1. Il caso riguarda sanzioni imposte dalla Consob e un procedimento penale per manipolazione
            del mercato.


            6.2. I ricorrenti lamentavano che il procedimento penale era stato aperto in riferimento a fatti
            per i quali gli stessi erano già stati sanzionati in sede amministrativa.

            6.3. Il Governo Italiano obiettò di avere fatto una dichiarazione secondo cui gli artt. da 2 a 4 del

            protocollo 7 si applicano solo ai procedimenti penali, quale non era quello della Consob.

            6.4. La Corte ha concluso che ai sensi dell'art 6 della Convenzione, vi fossero motivi per ritenere
            che la procedura davanti alla Consob riguardasse una accusa di natura penale. Tale procedura

            era  diventata  definitiva  nel  giugno  2009.  A  quel  punto,  i  ricorrenti  dovevano  ritenersi
            definitivamente condannati. Invece, nonostante ciò, il nuovo procedimento penale proseguì per
            gli stessi fatti. La Corte ha quindi ravvisato la violazione dell'art 4 del protocollo n. 7 e l'Italia ha

            dovuto assicurare che il nuovo procedimento penale venisse chiuso il più rapidamente possibile.

            7.  Glantz  contro  Finlandia,  Häkkä  contro  Finlandia,  Nykänen  contro  Finlandia  e

            Pirttimäki contro Finlandia, sentenze del 20 maggio 2014

            7.1. Si tratta di quattro casi in cui i ricorrenti lamentavano violazione del principio per essere
            stati condannati penalmente dopo l'applicazione di sovratasse a livello fiscale.


            7.2. La Corte ha ravvisato la violazione nel caso Glantz e Nykanen. Non ha ravvisato violazione
            nel caso Pirttimaki perchè i fatti che hanno dato origine ai procedimenti non erano gli stessi, e
            non la ha ravvisata nel caso Hakka dove l'interessato avrebbe potuto appellare la decisione che

            lo ha condannato in sede amministrativa.

            8. Kiiveri contro Finlandia e Österlund contro Finlandia 10 febbraio 2015


            8.1. In entrambi i casi le autorità fiscali hanno eseguito ispezioni delle società ed hanno trovato
            irregolarità fiscali, imponendo sovrattasse ed addizionali. In parallelo, la polizia ha aperto una
            indagine penale sulle attività finanziarie degli interessati.


            8.2. Il primo è stato condannato per violazioni contabili e frode fiscale aggravata. Il secondo è
            stato condannato per frode fiscale aggravata. Entrambi sono stati condannati a pene detentive
            e pecuniarie.


            8.3. Hanno lamentato di essere stati condannati due volte per gli stessi fatti.

            8.4. In entrambi i casi la Corte ha ravvisato la violazione dell'art. 4 del protocollo n. 7


            9. Boman contro Finlandia, 17 febbraio 2015





                                                           158
   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171